banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] nel calcolatore, con la stessa funzione delle schede perforate; poteva servire anche come supporto di uscita dei dati, ed era di b., differenza tra le frequenze limitediuna banda; b. larga (o larga b.), rete telematica la cui velocità di ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, [...] desiderî, nelle pretese, e sim.). Con la prep. a, limitarsi a una cosa, fare quella soltanto (in questo sign. ricalca il fr. se limiti (o estremi) a, b, valutare l’integrale definito della funzione data tra i limiti a e b; l. le radici (reali) di ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] , che comprendono lo spettro visibile dal limite inferiore del colore rosso (4,5 · 1014 Hz) al limite superiore del colore violetto (7,5 onda di probabilità o funzione d’onda, la funzione che rappresenta l’ampiezza di probabilità associata a una ...
Leggi Tutto
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), [...] lo stesso sign. o con sopra in funzione avverbiale, anche la forma staccata; per parecchie parole, anche di uso com., si hanno oscillazioni più o di un limite numerico, quantitativo, temporale (sopranno, soprannumero, sopravvivere), o diuna misura ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] . di sicurezza, con funzione per lo più aggettivale: a. Con riferimento a situazioni varie: camera di s., con due distinti sign. (v. camera, n. 2); certificato di s., documento rilasciato dalle capitanerie di porto, comprovante la rispondenza diuna ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] funzionedi avv., di agg., di sost. neutro): devi studiare di più; con le buone maniere si ottiene di più; mi hai dato una carta di farci? tutt’al più potrò rimborsargli le spese. Con riferimento a limitidi tempo: al più presto; al più tardi. f. A ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’unafunzione dell’altra (per es., in [...] partic., da un punto di vista strettamente matematico, data unafunzione continua y = f(x), la derivata f′(x) (che può essere scritta anche y′, Df(x), df/dx, ecc.) è una nuova funzione che rappresenta il limite (ove esista) del rapporto incrementale ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] . d. Nei telai automatici, dispositivo che ha la funzionedi controllare la posizione esatta della navetta. e. In elettrotecnica, fune o filo di g., fune metallica tesa sulle estremità dei tralicci diuna linea elettrica, e qui messa a terra, che ha ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] per es. le forze, le velocità, le accelerazioni, ecc.; funzione v., unafunzione che assume, come valori, vettori anziché numeri (sono, per es., funzioni vettoriali del tempo la velocità e l’accelerazione di un punto in moto); calcolo v., analisi v ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] di un discorso, diuna trattazione, diuna discussione: discutere su una questione della massima importanza; trattato sulla natura, sulle sensazioni, ecc. f. Si alterna con sopra per indicare il settore su cui si estende un’autorità o unafunzione ...
Leggi Tutto
limite di una funzione composta, teorema del
limite di una funzione composta, teorema del in analisi, stabilisce che, data la funzione z = h(x) = g(ƒ(x)), composta delle funzioni y = ƒ(x), z = g(y), se
e la funzione g è continua in y = l,...