reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] una virgola e da una sequenza (limitata o illimitata) di cifre decimali; funzione r., funzione che assume solo valori reali; radice r. di rapide (al limite, contemporanee all’evolversi della situazione: per es., nel caso di interventi chirurgici). 2 ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] unafunzione scalare per il fatto che il campo magnetico non è conservativo; p. elettrodinamici, coppia di grandezze, una il potenziale che si stabilisce tra la superficie limite idrodinamica diuna micella colloidale e il mezzo disperdente; per il ...
Leggi Tutto
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente [...] una certa gradazione di colore, di sapore o di odore, ecc.: un azzurro che tende al viola; un sapore che tende all’acido, al dolce. c. In matematica, t. a un valore, t. a un limite, avvicinarsi a un determinato valore, finito o infinito: la funzione ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] rispetto alla somma); sette volte z. fa z. (7 × 0 = 0; lo zero è il fattore di annullamento del prodotto). Il termine è anche usato nel senso di «punto di annullamento»: uno zero diunafunzione f(x) è un qualsiasi valore della x per il quale la ...
Leggi Tutto
illimitato
agg. [dal lat. illimitatus, comp. di in-2 e limitatus, part. pass. di limitare «limitare»]. – 1. Che non ha limitidi luogo, di tempo, di misura, ecc.: spazio i.; l’i. potenza dell’immaginazione; [...] numeri interi); analogam., di insieme di punti di uno spazio euclideo se non esiste una sfera che lo contenga. In analisi matematica, funzione i. è unafunzione che assume nel suo insieme di definizione un valore maggiore di un numero arbitrariamente ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] una questione: s. questo aspetto, s. ogni punto di vista, s. questo riguardo. e. Con numeri o espressioni equivalenti, precisa che qualcuno o qualcosa è di qua da un certo limite mi sono fatto male sotto. Con funzione aggettivale: il pezzo s., la ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] indicare soltanto il corrispondente limitedi peso (rispettivam. kg 82 e 75): incontro di pugilato dei pesi m di due o più valori numerici, o diunafunzione, è una media dei numeri considerati, o dei valori assunti dalla funzione. b. Nel caso diuna ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] estremità di un ponte o di un’analoga struttura, la cui funzione statica indicava un tempo la parte poppiera diuna galea, a poppavia del palamento, limite sinistro dell’occhio e la parete sinistra del fusto, e rispettivam. la distanza tra il limite ...
Leggi Tutto
regolarita
regolarità s. f. [der. di regolare1]. – L’essere regolare, la condizione e la qualità di ciò che è regolare, nei varî sign. dell’aggettivo: tutto si è svolto con la massima r.; non si può [...] massa (o del peso) per unità di lunghezza: si ha r. assoluta (o r. limite) quando tale rapporto è costante lungo il filato. In matematica, r. diunafunzione, l’essere regolare, e condizioni di r. diunafunzione, condizioni a cui essa soddisfa per ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi [...] esterne, che consente, per es., il ripristino, sia pure parziale, diunafunzione perduta per la soppressione del relativo centro grazie all’attività sostitutiva di altri centri: tale proprietà, particolarmente accentuata nei livelli più elevati del ...
Leggi Tutto
limite di una funzione composta, teorema del
limite di una funzione composta, teorema del in analisi, stabilisce che, data la funzione z = h(x) = g(ƒ(x)), composta delle funzioni y = ƒ(x), z = g(y), se
e la funzione g è continua in y = l,...