lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] il valore stesso al quale tende la grandezza variabile. In partic., l. diunafunzionediuna variabile reale: si dice che la funzione y = f(x), per x tendente a x0, tende al limite determinato e finito l se, prefissato un numero ε positivo comunque ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] di prima, di seconda m.; che misura porti?; per lei ci vuole la quarta m.; questo soprabito mi sta stretto, occorrerebbe una m. più grande. d. fig. Fare le cose a misura, con esattezza, con precisione, ma per lo più con riferimento a chi si limita ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] al limite» col quale si determina il valore diuna grandezza come somma di parti infinitesimali assunte in numero sempre crescente, il cui risultato è l’integrale diunafunzione o diuna forma differenziale; anche, l’operazione di risoluzione di un ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] , il concorrere a un determinato effetto, o sim.: c. di cause, di fenomeni, di propositi, di interessi. In partic.: a. In matematica, in senso generico, lo stesso che tendenza a un limite (v. limite). b. In economia, c. del reddito, condizione in cui ...
Leggi Tutto
CAPACITÀ
1. MAPPA La CAPACITÀ è la possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite (una damigiana della c. di cento litri; una sala che ha la c. di [...] persone). 2. MAPPA Si chiama capacità anche l’abilità, l’attitudine che una o più persone hanno di fare qualche cosa, di svolgere unafunzione, di realizzare un compito (c. di dirigere un’azienda; avere c. organizzative; un artigiano, un tecnico, uno ...
Leggi Tutto
pieno
1. MAPPA PIENO è ciò che contiene tutto ciò che può contenere (un sacco p.; uno zaino p. zeppo; un bicchiere p. fino all’orlo; un vasetto p. di marmellata; un armadio p. di vestiti); 2. MAPPA [...] ; godere della piena fiducia di qualcuno). 9. Con funzionedi sostantivo, pieno può indicare una parte massiccia, non vuota o discontinua (i pieni e i vuoti diuna facciata), 10. il limite massimo o il punto culminante di qualcosa (essere nel p ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] . | Usato anche in funzionedi agg. sempre posposto. 2 tango argentino e il fallimento in Francia diuna fabbrica di bilance. (Tullio Kezich, Repubblica, 6 di fuori della finzione, dal reportage al saggio specialistico fino, al limite, al manuale di ...
Leggi Tutto
passato
1. Si dice PASSATO ciò che è andato oltre un certo limite, che ha superato un determinato punto (acqua passata). 2. MAPPA Come molte altre parole che indicano un movimento nello spazio, anche [...] p.; il p. dell’infinito). 4. Quando ha funzionedi nome, il termine indica il tempo ormai trascorso e gli p., un p. burrascoso).
Parole, espressioni e modi di dire
mettere una pietra sul passato
passato prossimo
passato remoto
Proverbi
acqua passata ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] i due numeri hanno segno diverso); s. di un polinomio, s. diunafunzione, il fatto di assumere, in un punto o in un s., al massimo s., straordinariamente, in sommo grado. d. Punto, limite: sapevo che era meschino, ma non fino a questo s.; a questo ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. diuna superficie, ecc.; anche in [...] 3. In matematica, punto di d. diunafunzione, punto in cui la funzione non è continua; in partic., d. di prima specie, se il limite della funzione in quel punto esiste ma è diverso dal valore della funzione nel punto stesso, d. di seconda specie, se ...
Leggi Tutto
limite di una funzione composta, teorema del
limite di una funzione composta, teorema del in analisi, stabilisce che, data la funzione z = h(x) = g(ƒ(x)), composta delle funzioni y = ƒ(x), z = g(y), se
e la funzione g è continua in y = l,...