• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Industria [12]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [9]
Alimentazione [4]
Botanica [4]
Storia [4]
Vita quotidiana [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Zoologia [3]
Lingua [3]

limògrafo

Vocabolario on line

limografo limògrafo s. m. [comp. di lima1 e -grafo]. – Apparecchio riproduttore di disegni o scritture, nel quale la matrice, costituita da un foglio cerato, si pone su un piano la cui superficie si [...] presenta come una lima finissima, e si scrive sul foglio con una punta, sotto la cui pressione la lima fora la carta in modo uniforme. ... Leggi Tutto

dirugginire

Vocabolario on line

dirugginire v. tr. [der. di ruggine, col pref. di-1] (io dirugginisco, tu dirugginisci, ecc.). – Pulire dalla ruggine, soprattutto raschiando: la lima dirugginisce il ferro, o d. un ferro con la lima; [...] estens., d. i denti, stringerli muovendoli in modo da farli scricchiolare. Fig., rimettere in funzione, in attività: d. le idee, la memoria; d. la mano (per un lavoro, per lo più d’arte, dopo un periodo ... Leggi Tutto

attrezzo

Thesaurus (2018)

attrezzo 1. MAPPA Un ATTREZZO è un oggetto pensato per un determinato uso; ci sono numerose attività che richiedono attrezzi specifici (un a. di cucina; gli attrezzi del falegname) e ci sono numerosi [...] oggetti, anche di uso molto comune, che possono essere definiti attrezzi (per esempio le forbici, la lima, il metro e molti altri). 2. MAPPA Gli attrezzi più noti, per uso domestico, sono quelli del cosiddetto “fai da te”, cioè cacciaviti, chiavi, ... Leggi Tutto

ferro

Thesaurus (2018)

ferro 1. MAPPA Il FERRO è un elemento chimico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, molto duttile e malleabile, presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento necessario alla vita [...] detti ferri, al plurale (o anche ferri del mestiere), gli arnesi usati nei lavori artigianali, come martello, lima, cacciavite, tenaglie e così via (la valigetta dei ferri); estensivamente, vengono chiamati ferri anche altri strumenti di lavoro ... Leggi Tutto

strafóro

Vocabolario on line

straforo strafóro s. m. [der. di straforare]. – Foro, apertura che si fa traforando, traforo: lavorare di s., lima da s., opera di s., ecc. È raro in senso proprio (per cui v. il più com. traforo); com. [...] invece la locuz. di straforo in senso fig., furtivamente, di nascosto: si vedono, si incontrano di s.; l’ho avuto, me l’ha dato, l’ho potuto ottenere di s.; mi diede un’occhiata di s.; anche, di sfuggita: ... Leggi Tutto

esacampione

Neologismi (2008)

esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile [...] Brasile campione ha perso contro i francesi, e abbiamo detto addio alla possibilità di diventare gli esacampioni. (Ronaldo Luiz Nazario De Lima, Corriere della sera, 3 luglio 2006, p. 39, Sport). Composto dal confisso esa- aggiunto al s. m. campione ... Leggi Tutto

ródere

Vocabolario on line

rodere ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un [...] ; un’aquila rodeva i visceri di Prometeo. b. estens. Riferito a cose varie, consumare lentamente con azione meccanica o chimica: la lima rode il ferro; un ruscelletto che quivi discende Per la buca d’un sasso, ch’elli ha roso (Dante); le onde del ... Leggi Tutto

gentile¹

Vocabolario on line

gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] un po’ gentilino. b. Talvolta, riferito a cose, fine, delicato, di qualità pregiata: sapore g., profumo g.; comincierai con una lima g. a limare il niello (Cellini); detto di pianta, coltivata e di buon seme (contrapp. a selvatica), e analogam. dei ... Leggi Tutto

quadrèllo

Vocabolario on line

quadrello quadrèllo s. m. [der. di quadro1, con suffisso dim.]. – 1. Piccolo riquadro; più com., piccolo oggetto o elemento di forma più o meno quadrata o quadrangolare. In partic.: a. Mattonella quadrata [...] forma allungata e sezione quadrata: a. Listello di legno o metallo, usato per tracciare le righe; righello. b. Tipo di lima a sezione quadrangolare. c. La parte inferiore d’una chiave da orologio, costituita da un cilindretto con foro quadro lungo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

códa di tòpo

Vocabolario on line

coda di topo códa di tòpo locuz. usata come s. f. – 1. Nome comune di varie specie di graminacee del genere Phleum, e in partic. della specie Phleum pratense (v. fleo). 2. Tipo di lima a sezione circolare, [...] in genere di piccole dimensioni. 3. a. In marina, estremità di un cavo confezionata intrecciandole intorno le sue stesse filacce per renderla tronco-conica e liscia, così che entri con facilità nelle carrucole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
lima
Utensile per la lavorazione dei metalli e di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire ecc.; può essere impiegata per lavorazioni manuali o a macchina sulla limatrice. È costituita (fig....
Lima
Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C (16,1 in agosto e 23,5 in febbraio). L’espansione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali