scapece
scapèce s. f. [voce napol., dallo spagn. escabeche (s. m.) «salsa all’aceto», alteraz. di voce araba]. – Termine merid. (ma in uso anche in Liguria nella variante scabeccio), adoperato soprattutto [...] nell’espressione alla scapece, con cui si indica un modo di condire, anche per facilitarne la conservazione dopo la frittura, pesci di piccola taglia o a pezzetti (sarde, baccalà) oppure ortaggi affettati ...
Leggi Tutto
spazzaforno
spazzafórno s. m. [der. di spazzare e forno] (invar., o pl. -i). – 1. Arnese per pulire il forno dalla cenere. 2. Pianta della famiglia timeleacee (Thymelaea hirsuta), alta da 20 cm a 1 m, [...] con foglie carnose, ovate e fiori gialli; cresce lungo le coste dell’Italia centro-merid. e della Liguria. ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] battute usano un bracciale di legno; p. elastico, sport antichissimo, oggi praticato in alcune regioni italiane (spec. Piemonte e Liguria) tra due squadre, ciascuna di quattro giocatori, i quali devono colpire un pallone di gomma a palma aperta o a ...
Leggi Tutto
chinotto
chinòtto s. m. [dal nome della Cina (nella forma ant. China), ritenuta il luogo di provenienza]. – 1. Alberetto cespuglioso delle rutacee (Citrus aurantium var. myrtifolia), alto da 2 a 3 m, [...] coltivato in Liguria, nella Riviera francese, ecc.: è un agrume con foglie piccole, ellittiche, a picciolo debolmente alato, il cui frutto (detto anch’esso chinotto), rotondo, giallo aranciato, a polpa acida, viene adoperato per canditi o conservato ...
Leggi Tutto
solchetto
solchétto s. m. [dim. di solco]. – 1. Piccolo solco. 2. Sistema di reti orizzontali, simile al paretaio o alle prodine, nel quale la rete viene raccolta e nascosta in un solco del terreno, [...] già in uso in Liguria per la cattura dei piccoli uccelli, dagli ortolani alle tortore. ...
Leggi Tutto
bara
s. f. [dal germ. bara; nel sign. 2 è prob. il lat. vara «sostegno, cavalletto», raccostato a bara]. – 1. a. Lettuccio di legno con stanghe sporgenti ai due capi, per portare a spalla la cassa di [...] religioso, nome dei carri sacri su cui vengono processionalmente trasportate le reliquie di un santo, per ricordare il suo martirio, la sua morte, seguita poi dalla gloria. 3. Carro a trazione animale, caratteristico della Toscana e della Liguria. ...
Leggi Tutto
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente [...] risiede altrove: mi ha prestato il suo p. in Liguria per le vacanze. ◆ È stato in uso anche un adattamento piedatterra o piede a terra, come s. m. invar.: palazzine dove Papi, Principi, artisti famosi del Rinascimento, ebbero un piede a terra ( ...
Leggi Tutto
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», [...] , i bisogni corporali (anche in senso concr.): calati giuso i panni di gamba, lasciò andare il mestiere del corpo (Sacchetti). 6. Mestiere cattivo, in Liguria, la rete da pesca chiamata altrove tartana. ◆ Spreg. mestierùccio; pegg. mestieràccio. ...
Leggi Tutto
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari [...] , rappresentato da una facies prevalentemente continentale e presente in Italia con conglomerati, molasse, argille e sabbie in Piemonte, Liguria, nelle Romagne e nell’Appennino abruzzese-laziale. 5. In archeologia, vasi p., classe di vasi dipinti a ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano...
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. L'odierna regione rappresenta largamente,...