• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Industria [17]
Geologia [17]
Alimentazione [12]
Arti visive [8]
Botanica [7]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

cobaltocalcite

Vocabolario on line

cobaltocalcite s. f. [comp. di cobalto e calcite]. – Minerale trigonale, carbonato di cobalto, che si presenta in cristalli romboedrici o in masse sferiche fibrose, generalmente di colore roseo; in Italia [...] è stata rinvenuta in Liguria (Valle della Neva). ... Leggi Tutto

arsèlla

Vocabolario on line

arsella arsèlla s. f. [dal genov. arsèla, che è il lat. tardo arcella «astuccio»]. – Nome region. (Liguria, Toscana, ecc.) di varie specie di molluschi bivalvi e in partic. della vongola. ... Leggi Tutto

malachite

Vocabolario on line

malachite s. f. [prob. dal lat. molochitis, nome di una pietra dura, dal gr. μολοχῖτις, der. di μολόχη o μαλάχη «malva», con allusione al colore]. – 1. Minerale monoclino, carbonato basico di rame, di [...] , come pietra dura e per la fabbricazione di oggetti ornamentali e artistici. In Italia si rinviene in Sardegna, in Liguria e in Carnia. 2. Pigmento verde costituito da malachite naturale allo stato di polvere. 3. In chimica organica, colorante ... Leggi Tutto

cheniara

Vocabolario on line

cheniara s. f. [adattam. di voce genov., der. del nome locale, cheunao, del pesce aterina]. – Rete da posta fissa usata sulle coste della Liguria per la pesca delle aterine. ... Leggi Tutto

spezzino

Vocabolario on line

spezzino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di La Spezia, capoluogo di provincia della Liguria: il porto s.; il dialetto s. (e, come s. m., lo spezzino); il territorio s. (e, come s. m. e con iniziale [...] maiuscola, lo Spezzino), la zona circostante la città di La Spezia. Come sost., abitante, originario o nativo di La Spezia ... Leggi Tutto

manènte

Vocabolario on line

manente manènte s. m. [dal lat. manens -entis, part. pres. di manere «rimanere», con riferimento all’obbligo di rimanere nel fondo]. – 1. Nella società longobarda, ognuno di quei servi (detti con termine [...] : formavano famiglia legittima ed erano legalmente protetti contro gli arbitrî del padrone. 2. Nell’Italia settentr., in partic. in Liguria, mezzadro agricolo, compartecipante: Cosimo riconobbe Giuà della Vasca, un m. di nostro padre (I. Calvino). ... Leggi Tutto

palanca²

Vocabolario on line

palanca2 palanca2 s. f. [dallo spagn. blanca, nome di moneta, propr. «bianca»]. – Antica moneta di rame da uno o da due soldi, in Liguria, Toscana e nel Veneto. Per estens., moneta in genere, e, al plur., [...] denari, quattrini: far palanche; mettere insieme quattro palanche; costa troppe palanche. ◆ Dim. palanchina; accr. palancóna, palancóne m., soldone, moneta da due soldi ... Leggi Tutto

leùto²

Vocabolario on line

leuto2 leùto2 (o lïuto; anche lèuto, lèudo) s. m. [prob. da liuto, ant. leuto, strumento musicale, per la forma delle sartie degli alberi]. – 1. Nella marina medievale, tipo di bastimento a vela a due [...] trasporto e da pesca, a vela, in uso nel sec. 19° e ancora nei primi decennî del 20°, diffusa soprattutto in Liguria, ma anche nell’Adriatico e altrove, caratterizzata dall’albero inclinato verso prua, armato con vela latina, e da un bastone per il ... Leggi Tutto

polcévera

Vocabolario on line

polcevera polcévera s. m., invar. – 1. Propriam., marmo di Polcevera, calcare dell’eocene, di colore bigio, azzurrognolo o nerastro, spesso venato, che si estrae nella valle del torrente Polcevera in [...] Liguria. 2. Dalla stessa valle, in cui viene prodotto, prende nome un vino bianco da pasto, ottenuto da uve di diversi vitigni, tra cui il vermentino: ha colore giallo paglierino, sapore asciutto o leggermente abboccato, gradazione alcolica da 11 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chiarétto

Vocabolario on line

chiaretto chiarétto s. m. [der. (propr. dim.) di chiaro]. – Vino di colore chiaro e trasparente, tra rosso e rosato. Più specificamente, nome di alcuni vini del mezzogiorno della Francia, del Piemonte [...] e della Liguria (v. anche claretto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Liguria
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano...
LIGURIA
LIGURIA G. Spadea La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. L'odierna regione rappresenta largamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali