• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Industria [17]
Geologia [17]
Alimentazione [12]
Arti visive [8]
Botanica [7]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

favorita

Vocabolario on line

favorita s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. [...] del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva bianca da tavola coltivata in Piemonte, molto simile al vermentino della Liguria: dà grappoli medî o grandi, per lo più cilindrici, con acini giallo-ambrati a polpa soda, di ottimo sapore. 3. Varietà di pera ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cappóne¹

Vocabolario on line

cappone1 cappóne1 s. m. [lat. *cappo -ōnis per il class. capo -ōnis]. – 1. Galletto castrato in età giovane perché ingrassi meglio e più presto: ha sproni sviluppati, cresta e bargigli ridotti, piumaggio [...] per paura, orrore e sim. (v. accapponare1, n. 2). 2. Nome di varie specie di pesci della famiglia triglidi e, in Liguria e Toscana, anche dello scorfano. 3. Cappon(e) di palude, altro nome region. dell’uccello tarabuso. 4. a. C. di galera ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] e calcaree, già usata in Roma antica; v. del Bracco, gabbro dell’Appennino ligure; v. della Roia, argilloscisto che si cava nella vallata del torrente Roia, in Liguria; v. di Polcèvera, di Prato, di Susa, di Varallo, oficalci che si cavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

caro-riscaldamento

Neologismi (2008)

caro-riscaldamento s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] Claudio] Burlando: «Le Asl hanno l’ordine di non pagare un euro in più» (Secolo XIX, 4 agosto 2007, p. 9, Liguria). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. riscaldamento. Già attestato nella Stampa del 12 dicembre 1992, p. 40, Cronaca di Torino ... Leggi Tutto

casa comune

Neologismi (2008)

casa comune loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco [...] benvenuto da parte di Claudio Scajola: «Da oggi lavoreremo insieme sotto la guida di Silvio Berlusconi per costruire in Liguria come in tutta Italia la casa comune dei Popolari Europei: una chiara alternativa moderata alla sinistra, come avviene in ... Leggi Tutto

retrotèrra

Vocabolario on line

retroterra retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo [...] e anche politico gravita verso quel porto o settore, al quale convergono le linee di traffico interne: il r. di Trieste, della Liguria. In usi fig. (in cui concorre il termine ingl. background), la situazione che sta alle spalle di una persona o di ... Leggi Tutto

chimichiera

Neologismi (2008)

chimichiera s. f. Nave mercantile adibita al trasporto di sostanze chimiche liquide, spesso pericolose o inquinanti. ◆ Anche se ufficialmente lo stato d’allerta rimane al massimo livello, con il passare [...] c’è la doppia protezione» spiegano dalla capitaneria. (Laura Montanari, Repubblica, 21 marzo 2007, Firenze, p. VII). Derivato dall’agg. chimico con l’aggiunta del suffisso -iera. Già attestato nella Stampa dell’11 luglio 1995, Liguria Levante, p. 1. ... Leggi Tutto

vermentino

Vocabolario on line

vermentino s. m. [dal genov. vermentìn, di etimo ignoto]. – Vitigno a frutto bianco coltivato soprattutto in Liguria, in Toscana (dove si coltiva anche un vitigno a uva nera), e nella Sardegna settentr.; [...] e delicato, pregiato per pesce e piatti freddi, denominato dalle zone di produzione: v. di Gallura, v. di Alghero, v. ligure (particolarmente apprezzato, per l’aroma e per l’attitudine all’invecchiamento, il v. vino fiore, dell’entroterra di Savona). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

genovése

Vocabolario on line

genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), [...] il dialetto ligure parlato a Genova. Come locuz. avv. o agg., alla genovese, al modo proprio dei Genovesi: pesto alla g., salsa, per minestrone o paste asciutte, di foglie di basilico, pinoli (o noci) e aglio pestati con aggiunta di formaggio ... Leggi Tutto

ostellàggio

Vocabolario on line

ostellaggio ostellàggio s. m. [der. di ostello], ant. – 1. Il fatto di alloggiare in un luogo, e l’alloggio stesso. 2. Per estens., era così detto in alcuni luoghi (per es., in Liguria) il magazzinaggio [...] delle merci, e anche il dazio o diritto pagato per tenere merci nei magazzini pubblici (altrove detto casatico, o stallaggio, o altrimenti) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Liguria
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano...
LIGURIA
LIGURIA G. Spadea La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. L'odierna regione rappresenta largamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali