• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Geologia [5]
Medicina [2]
Botanica [2]
Zoologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]

cosa rossa

Neologismi (2008)

cosa rossa loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo [...] politica di sinistra, la «cosa rossa». Ne stanno discutendo i segretari di quattro partiti della sinistra radicale, tutti uomini. (Lidia Menapace, Liberazione, 30 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina) • Se non ci fosse Cipputi le cronache della Cosa ... Leggi Tutto

sardònica

Vocabolario on line

sardonica sardònica s. f. (ant. sardònico m.) [dal lat. sardŏnyx -y̆chis (m. o f.), con le varianti sardony̆cha e sardony̆chus, dal gr. σαρδόνυξ -υχος (m.), propr. «onice di Sardi», città della Lidia]. [...] – Minerale, varietà di agata, che presenta un’alternanza di zone bianche con zone brune, usato come gemma ... Leggi Tutto

turgóre

Vocabolario on line

turgore turgóre s. m. [dal lat. turgor -oris, der. di turgēre «esser gonfio»]. – 1. Il fatto, lo stato e la condizione di essere turgido, quindi gonfiezza, turgidezza: il t. dei torrenti in piena; mi [...] sofferenze viscerali (Fogazzaro); un giardino di imprevedibile t. vegetale, palme, gigli giganti, edera a coprire i muri (Lidia Ravera). 2. Con accezioni specifiche: a. Nel linguaggio medico, condizione di fisiologica ripienezza di un tessuto, organo ... Leggi Tutto

smirnèo

Vocabolario on line

smirneo smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: [...] le mura s., l’agorà s.; come sost., abitante, cittadino di Smirne: uno s., una s., la resistenza degli S. contro l’invasione lidia. ... Leggi Tutto

aṡìaco

Vocabolario on line

asiaco aṡìaco agg. [dal lat. tardo Asiăcus, gr. ᾿Ασιακός] (pl. m. -ci), letter. – Asiatico, dell’Asia; anche con riferimento all’antica regione Asia, nella Lidia (v. asio1): pe ’l verde a. pian (Carducci). ... Leggi Tutto

àṡio¹

Vocabolario on line

asio1 àṡio1 agg. [dal gr. ῎Ασιος]. – Relativo all’antica regione Asia, nella Lidia (Turchia asiatica). In Omero è ricordato, per la sua fertilità, il prato a. (nei poeti successivi di solito al plur.: [...] Asia prata Caystri, Virgilio, Georg. I, 384) ... Leggi Tutto

palla¹

Vocabolario on line

palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] una palla. m. pop., fig. Nel linguaggio colloquiale, bugia: non è il tipo che si inventa una p. simile, non è bugiarda (Lidia Ravera). n. pop. Locuz. a palla, al massimo, a tutta velocità: sentire la musica a p.; mettere la radio a p.; gli piace ... Leggi Tutto

tracimare

Vocabolario on line

tracimare v. intr. [der. di cima, col pref. tra-] (aus. avere). – Traboccare, straripare; in senso stretto, in idrogeologia, riferito alle acque che da un bacino imbrifero passano a un altro adiacente; [...] l’argine, o camminarono coi piedi nell’acqua che tracimava (Bacchelli). In usi fig.: in preda a un nervosismo che rischiava ... di t. in astio, maledì il suo narcisismo (Lidia Ravera). È anche usato transitivamente, in espressioni come t. l’argine. ... Leggi Tutto

lida del péro

Vocabolario on line

lida del pero lida del péro locuz. usata come s. f. [lida: dal gr. Λυδός «lidio, della Lidia» con allusione alla fama che avevano i Lidî di gestire in modo particolare]. – Nome comune di un insetto imenottero [...] (Neurotoma flaviventris), della famiglia panfilidi, diffuso in tutta l’Europa temperata e merid., dove vive, generalmente, sul pero e sul biancospino, ma anche sul susino, nespolo e ciliegio: le sue larve, ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] e foggiata in forma di piastrina o gessetto; p. focaia (v. focaia); p. di paragone (o p. lidia o lidite), v. paragone. P. artificiale, materiale usato per pavimentazione o rivestimenti, costituito da un conglomerato di cemento con superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
Lidia
(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul Mar Egeo ed è formata da bacini, limitati...
Ravera, Lidia
Ravera, Lidia. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Torino 1951). Ha esordito nella letteratura nel 1976 con l’inaspettato successo editoriale Porci con le ali. Diario sessuo-politico di due adolescenti, scritto con M. Lombardo Radice sotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali