tracciamento dei contatti
loc. s.le m. Azione di sanità pubblica finalizzata alla prevenzione e al contenimento della diffusione di malattie infettive, consistente nell'individuazione di persone potenzialmente [...] .it, 24 aprile 2020, Internazionale).
L’espressione ricalca il tecnicismo ingl. di ambito sanitario contact tracing (vedi Licia Corbolante nel blog Terminologia etc.). Nel sito del Ministero della salute non si trova l’espressione tracciamento dei ...
Leggi Tutto
foodtelling
(Food Telling, food-telling) s. m. inv. Il racconto del rapporto personale col cibo come elemento esperienziale da condividere con gli altri. ♦ Queste le otto tendenze del cibo del futuro: [...] e cosa il racconto dice di se stessi agli altri, che però pare dare per scontato che i lettori conoscano già la parola. (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it, 24 ottobre 2019) • Per la provenienza, un occhio particolare va all’inglese: c’è quello che ...
Leggi Tutto
infodemia
s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare [...] . infodemic, a sua volta composto dai s. info(rmation) ('informazione') ed (epi)demic ('epidemia'). Secondo quanto documentato da Licia Corbolante nel suo blog Terminologia etc. (link), in inglese infodemic è una parola d'autore, coniata da David J ...
Leggi Tutto
droplet
s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di [...] della sera.it, 4 aprile 2020, Il Caffè).
Dall’ingl. droplet (propr. ‘gocciolina’). Locuzioni come distanza droplet, regola (del) droplet, criterio droplet sono state analizzate criticamente da Licia Corbolante nel suo blog Terminologia etc. (link). ...
Leggi Tutto
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento [...] sintetici dei media. Dubito anche che possa entrare nell’uso comune perché appare piuttosto formale, astratto e/o settoriale. (Licia Corbolante, Terminologia etc.it, 20 marzo 2020) • Un piano strategico in cinque punti, per l‘Italia, per uscire, «con ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei [...] polirematica fondo per la ripresa corrisponde all’espressione ingl. Recovery Fund, molto usata nei media italiani (vedi Licia Corbolante, Terminologia.etc.). Nei documenti del Consiglio europeo, ogni lingua dei Paesi membri dell’Unione rende a modo ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono [...] drive-in perché risulta già familiare a molti italiani grazie ai film (e per i meno giovani anche a un programma TV). (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it, 19 agosto 2020) • Sono 340 i tamponi “drive-in” eseguiti fino alle 11 di questa mattina nella ...
Leggi Tutto
abbattere
v. tr. Portare rapidamente la temperatura di un prodotto alimentare, misurata al suo centro, da +70 gradi C circa a 3 gradi C circa, in modo da da scongiurare la possibile proliferazione di [...] ma non si dice: quanti clienti sceglierebbero un crudo di mare con la scritta in menù "pesce abbattuto"? (Licia Granello, Repubblica, 22 aprile 2007, p. 46, Domenicale) • “Altro aspetto molto interessante rispetto ad altri prodotti ittici - aggiunge ...
Leggi Tutto
pseudoanglicismo
s . m. Parola o espressione che contiene elementi inglesi o che sembrano inglesi ma in realtà nella lingua inglese non esistono; si dice anche di parola o locuzione esistente in inglese [...] : ne è una conferma la frase è giorno di Election Day, che non avrebbe molto senso tradotta in inglese! (Licia Corbolante, Terminologia etc.it, 26 maggio 2019) • A molti gli pseudoanglicismi danno fastidio; io li trovo soprattutto creativi, segno ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] è il giorno di Marte, il 25 marzo sarà il giorno di Dante, che veneriamo come una “divinità” linguistica e culturale». (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it, 25 marzo 2021) • Lo scorso 25 marzo in tutta Italia si è celebrato il “Dantedì”, ovvero il ...
Leggi Tutto
(gr. Λυκία) Antica regione dell’Asia Minore sud-occidentale, affacciata sul mare. Secondo la tradizione greca, i più antichi abitanti sarebbero stati i Solimi nell’interno e sulla costa i Termili, detti poi Lici: forse si devono riconoscere...
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano dell'altezza media di 1000-1200 m.,...