fooding
s. m. inv. Tendenza del gusto e del benessere che consiglia di mangiare cibi genuini e appetitosi in ambienti confortevoli e con accompagnamento di musica d’atmosfera, in contrapposizione alla [...] di buon vino, un ambiente rilassante, familiare, accompagnato dal tappeto sonoro scelto dalla crème dei dj di musica «ambient». (Licia Granello, Repubblica, 7 gennaio 2001, p. 25, Cronaca).
Dall’ingl. fooding, a sua volta composto dai s. food (‘cibo ...
Leggi Tutto
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È [...] ] Pedullà. (Marco Piatti, Stampa, 13 maggio 2008, Novara, p. 73).
Composto dal s. m. lavoro e dal p. pass. e agg. mirato, ricalcando l’espressione ingl. selective work.
Già attestato nella Repubblica del 5 ottobre 1986, p. 31, Sport (Licia Granello). ...
Leggi Tutto
caramellatura
s. f. Caramellizzazione; anche, caramello, in quanto prodotto del processo di caramellizzazione. ◆ Merito delle mele gold rush (da agricoltura biologica), della lunga e paziente caramellatura, [...] una breve cottura, che fa guadagnare in morbidezza prima della caramellatura finale, come nel caso delle verdure più toste. (Licia Granello, Repubblica, 20 maggio 2012, p. 38, Cronaca).
Derivato di caramello con l'aggiunta del suffisso -tura.
Già ...
Leggi Tutto
friendzonare
v. tr. Mettere o finire nella friendzone (V.), vale a dire in una relazione affettiva asimmetrica con un partner che non intende andare oltre un semplice rapporto di amicizia. ◆ Sei stato [...] esprime il proprio interesse amoroso verso l’altra ma non è corrisposta, per cui il rapporto rimane fermo all’amicizia. (Licia Corbolante, Terminologia etc.it, 14 febbraio 2016) • Così, quando finalmente ci si decide, si fa un respiro profondo, si ...
Leggi Tutto
emojitaliano
(Emojitaliano) s. m. Progetto mirato a codificare una grammatica degli emoji, da adoperare come segni di un autonomo codice comunicativo. ◆ Mi piace molto #emojitaliano, un nuovo progetto [...] italiano delle emoji ed è aperto al contributo di tutti, con tweet per i quali è suggerito questo formato. (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it, 2 febbraio 2016) • La chat è parte di un progetto più ampio, Emojitaliano, portato avanti dai ...
Leggi Tutto
narrativa2
s. f. Forma di comunicazione argomentata tesa a conquistare consensi attraverso un’esposizione che valorizzi ed enfatizzi la qualità dei valori di cui si è portatori, delle azioni che si sono [...] narrativa, suggerendo così insolite produzioni letterarie come la narrativa elettorale di Obama o la narrativa apocalittica di Ahmadinejad. (Licia Corbolante, Treccani.it, 7 ottobre 2013) • Si è parlato tanto e si continua a parlare della “narrativa ...
Leggi Tutto
narrazione2
s. f. Forma di comunicazione argomentata tesa a conquistare consensi attraverso un’esposizione che valorizzi ed enfatizzi la qualità dei valori di cui si è portatori, delle azioni che si [...] , suggerendo così insolite produzioni letterarie come la narrativa elettorale di Obama o la narrativa apocalittica di Ahmadinejad. (Licia Corbolante, Treccani.it, 7 ottobre 2013) • Comunque il post vuole parlare di come tutta la narrazione di ...
Leggi Tutto
phubbing
s. m. L’azione, il fatto di trascurare il proprio interlocutore fisico per consultare spesso, in modo più o meno compulsivo, il cellulare o un altro dispositivo interattivo. ◆ Ora si scopre [...] un dizionario e che è diventata presto virale grazie a un’accorta operazione di marketing e ai social media. (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it, 9 ottobre 2013) • È il segnale che, nelle situazioni patologicamente più preoccupanti, il paradigma si ...
Leggi Tutto
navigator
(Navigator) s. m. Persona incaricata di fungere da riferimento per l’avvio a un nuovo lavoro di chi l’ha perso; tutor. ♦ “Il Navigator (ndr, finora si era parlato di tutor) – dice Di Maio – [...] ).
Dall’ingl. navigator (‘navigatore’, in numerose accezioni). La parola appartiene al novero degli “anglicismi istituzionali” (Licia Corbolante), spesso caratterizzati da scarsa trasparenza, ambiguità o superfluità, presenti nei testi e nei contesti ...
Leggi Tutto
migratismo
s. m. In linguistica, forestierismo che arriva in italiano dalle lingue dei Paesi di recente immigrazione e che si riferisce in particolare a usi, cibi, pietanze, oggetti caratteristici delle [...] network gestiti dalle seconde generazioni di immigrati e a insegne e cartelli mistilingui dei quartieri multietnici. (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it, 22 ottobre 2018) • In analogia con gli altri elementi della serie (anglicismi, francesismi ...
Leggi Tutto
(gr. Λυκία) Antica regione dell’Asia Minore sud-occidentale, affacciata sul mare. Secondo la tradizione greca, i più antichi abitanti sarebbero stati i Solimi nell’interno e sulla costa i Termili, detti poi Lici: forse si devono riconoscere...
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano dell'altezza media di 1000-1200 m.,...