no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] [...] supportati dalle bollicine, italiane e francesi, e serviti in versione «frozen», ghiacciata. Ma il «no-alcol» avanza, incuriosisce, tenta. (Licia Granello, Repubblica, 27 luglio 2003, p. 26, Cronaca) • Dalle 20 alle 23,30 di sabato sera, la musica e ...
Leggi Tutto
gagate
s. f. [dal lat. class. gagates, gr. γαγάτης, dal nome di Γάγαι, antica città della Licia donde è originaria]. – Varietà nera di lignite picea, sinon. di giaietto. ...
Leggi Tutto
archeocibo
(archeo-cibo), s. m. Il cibo dell’antichità. ◆ C’è spazio anche per il cosiddetto «archeocibo», sotto forma di corsi di cucina etrusca e di «banchetti dell’antica Roma». (Cesare Zapperi, Corriere [...] per preservare culture e sfamare villaggi, ma anche preservare modalità di coltivazione e allevamento di incredibile modernità. (Licia Granello, Repubblica, 22 ottobre 2006, p. 50, La Domenica di Repubblica).
Composto dal confisso archeo- aggiunto al ...
Leggi Tutto
uomo-assist
(uomo assist), loc. s.le m. Calciatore che contribuisce alla realizzazione di un’azione favorendo un suo compagno di squadra con un passaggio determinante. ◆ Tra i bianconeri in cerca di [...] della sera, 7 aprile 2008, p. 37, Sport).
Composto dal s. m. uomo e dal s. ingl. assist (‘passaggio’), ricalcando l’espressione ingl. assist-man.
Già attestato nella Repubblica del 9 ottobre 1988, p. 50, Sport (Licia Granello).
V. anche assistman. ...
Leggi Tutto
tristellato
p. pass. e agg. Segnalato con tre stelle in una guida gastronomica. ◆ L’alta cucina, quando raggiunge livelli assoluti di qualità e genialità, porta sempre con sé un insieme di connotazioni [...] , a Parigi, avendo deciso di trasformare il suo locale in un bistrot di lusso, chiese di essere esentato dai giudizi. (Licia Granello, Repubblica, 17 giugno 2008, p. 39, Cronaca).
Composto dal confisso tri- aggiunto al p. pass. e agg. stellato.
Già ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei [...] ”». (Chiara Beria di Argentine, Stampa, 7 marzo 2006, p. 2, Interno).
Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusconi e dal s. m. pensiero.
Già attestato nella Repubblica del 31 gennaio 1989, p. 37, Sport (Licia Granello).
V. anche Silvio-pensiero. ...
Leggi Tutto
bioagriturismo
s. m. Agriturismo nel quale si coltivano e si consumano prodotti biologici. ◆ A sentire l’esigenza di alimentarsi in maniera alternativa, sono soprattutto le donne (71%), in età compresa [...] specializzati. A questo circuito sono collegati 593 bioagriturismi, 200 mense scolastiche e 140 ristoranti di impronta naturale: (Licia Granello, Repubblica, 31 luglio 2001, p. 26, Cronaca) • Nunzio e Manuela sono passati all’impiego delle piante ...
Leggi Tutto
bio-azienda
s. f. Azienda che coltiva e commercializza prodotti alimentari biologici. ◆ [tit.] Bio-aziende: l’Italia è prima. (Mattino, 17 settembre 2001, p. 17, Economia) • In questi ultimi anni le [...] nel programma di «PrimaveraBio». Un bel modo per scoprire i come e i perché dei controlli sull’agricoltura libera dalla chimica, (Licia Granello, Repubblica, 6 maggio 2007, p. 46, Domenicale).
Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. f. azienda. ...
Leggi Tutto
birraiolo
agg. (scherz.) Che produce o consuma birra. ◆ Anno Domini 1734. Il caffè, ormai esploso come moda sociale in Francia, in Italia, nei Paesi Bassi, va conquistando anche la birraiola Germania. [...] culto in arrivo da tutta Italia, segno che il falso gap tra nord «birraiolo» e sud poco interessato, è finalmente colmato. (Licia Granello, Repubblica, 22 ottobre 2006, p. 26, Cronaca).
Derivato dal s. f. birra con l’aggiunta del suffisso -aiolo.
Già ...
Leggi Tutto
bistellato
p. pass. e s. m. e agg. Segnalato con due stelle in una guida gastronomica. ◆ Solo alcuni nomi famosi, tra i 20 «bistellati» italiani, sulle cui performance culinarie non si discute; «tanto [...] della cucina campana nel mondo, insediato nel rutilante Gran Lisboa. La lotta tra noodles e foie gras è appena cominciata. (Licia Granello, Repubblica, 25 febbraio 2008, p. 30, Cronaca).
Derivato dal p. pass., s. m. e agg. stellato con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
(gr. Λυκία) Antica regione dell’Asia Minore sud-occidentale, affacciata sul mare. Secondo la tradizione greca, i più antichi abitanti sarebbero stati i Solimi nell’interno e sulla costa i Termili, detti poi Lici: forse si devono riconoscere...
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano dell'altezza media di 1000-1200 m.,...