• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Botanica [70]
Zoologia [10]
Chimica [10]
Medicina [8]
Biologia [8]
Anatomia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Industria [3]
Lingua [2]
Geografia [2]

peltìgera

Vocabolario on line

peltigera peltìgera s. f. [lat. scient. Peltigera, comp. del lat. class. pelta (v. pelta) e -ger «-gero»]. – In botanica, genere di licheni della famiglia peltigeracee, con grande tallo fogliaceo, soprattutto [...] o umicoli, che crescono in mezzo ai muschi in luoghi ombreggiati e sono parzialmente saprofiti; comprende una trentina di specie, tra le quali Peltigera canina (detta anche lichene canino), specie cosmopolita che vive sui più varî substrati. ... Leggi Tutto

peltigeràcee

Vocabolario on line

peltigeracee peltigeràcee s. f. pl. [lat. scient. Peltigeraceae, dal nome del genere Peltigera «peltigera»]. – Famiglia di ascolicheni, a tallo fogliaceo, generalmente piuttosto sviluppato. Sono licheni [...] di montagna, distribuiti sul terreno o su legni e rocce cosparsi di muschi, spesso igrofili e sciafili, e in parte saprofiti. Comprende i generi Peltigera, Solorina e Solorinella ... Leggi Tutto

laminare¹

Vocabolario on line

laminare1 laminare1 agg. [der. di làmina]. – 1. Che ha forma di làmina; sottile come una lamina. In partic., in botanica, che ha aspetto di lamina fogliare, come certi talli di alghe, licheni, ecc., [...] quando sono sottili ed espansi in superficie. In idraulica e in aerodinamica, moto (o regime) l., condizione che si verifica fintantoché il moto avviene per scorrimento reciproco di strati paralleli (lamine) ... Leggi Tutto

pionière

Vocabolario on line

pioniere pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», [...] così la trasformazione dei fattori ambientali e il successivo insediamento di altre specie e comunità vegetali; sono esempî di piante pioniere i muschi e i licheni che si insediano sulle rocce, lo sparto pungente che colonizza le dune litoranee. ... Leggi Tutto

evèrnia

Vocabolario on line

evernia evèrnia s. f. [lat. scient. Evernia, der. del gr. εὐερνής «rigoglioso»]. – Genere di licheni, con poche specie, una delle quali è il musco quercino (Evernia prunastri), con la faccia superiore [...] del tallo verde e l’inferiore bianca ... Leggi Tutto

peritècio

Vocabolario on line

peritecio peritècio s. m. [comp. di peri- e gr. ϑηκίον, dim. di ϑήκη «arca, cassa», formato sull’esempio di apotecio]. – In botanica, corpo fruttifero a forma di piccolo fiasco con un’apertura detta [...] frammisti con numerose parafisi; le ascospore mature sono espulse attraverso l’ostiolo. È tipico dei funghi pirenomiceti e degli ascolicheni caratterizzati dalla formazione di questo tipo di ascocarpo, come per es. i licheni del genere verrucaria. ... Leggi Tutto

usnèa

Vocabolario on line

usnea usnèa s. f. [lat. scient. Usnea, dal pers. ushnè «muschio»]. – Genere di licheni che vivono fissati al substrato con una stretta porzione basale del tallo, per lo più pendulo e meno spesso sub-eretto, [...] formato da rami filamentosi in prevalenza cilindrici, con un diametro massimo quasi mai superiore a 2 mm, e una tipica struttura radiata; comprende alcune centinaia di specie cosmopolite e igrofile che ... Leggi Tutto

usneàcee

Vocabolario on line

usneacee usneàcee s. f. pl. [lat. scient. Usneaceae, dal nome del genere Usnea (v. la voce prec.)]. – Famiglia di licheni, con tallo quasi sempre molto ramificato, eretto o pendente, fissato al substrato [...] (in prevalenza su alberi o rocce, ma anche sul suolo) per mezzo della parte basale o di alcune rizine; vi appartengono una decina di generi con diverse centinaia di specie, quasi tutte incluse nei generi ... Leggi Tutto

ùsnico

Vocabolario on line

usnico ùsnico (o usnìnico) agg. [der. del nome del genere Usn(ea): v. usnea]. – Acido u., composto chimico, derivato del dibenzofurano, presente di solito nei licheni che vivono sulla scorza degli alberi, [...] spec. in quelli dei generi cladonia e usnea: in cristalli incolori, insolubili in acqua, che, in soluzione alcolica, si colorano in rosso intenso con cloruro ferrico, è dotato di proprietà antibatteriche ... Leggi Tutto

excìpulo

Vocabolario on line

excipulo excìpulo s. m. [dal lat. excipŭlum, più spesso al pl. excipŭla -orum, der. di excipĕre «ricevere»]. – In botanica, la parete sterile dell’apotecio dei licheni, formata da ife più o meno differenziate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
lichene
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro. Essi risultano...
Ascolicheni
Classe di Licheni nei quali il simbionte fungino è un ascomicete. Tale categoria tassonomica comprende la grande maggioranza dei Licheni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali