• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Botanica [70]
Zoologia [10]
Chimica [10]
Medicina [8]
Biologia [8]
Anatomia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Industria [3]
Lingua [2]
Geografia [2]

ramalina

Vocabolario on line

ramalina s. f. [lat. scient. Ramalina, der. del lat. class. ramale «ramo secco»]. – Genere di licheni della famiglia usneacee, con più di 200 specie, quasi tutte calcifughe, diffuse in tutto il mondo [...] (di cui circa 25 in Italia), che si sviluppano su tronchi di alberi o su rocce; hanno tallo verde giallastro o verde biancastro, cespuglioso e abbondantemente ramificato ... Leggi Tutto

manna¹

Vocabolario on line

manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel [...] come alimento dalle popolazioni nomadi della penisola arabica; la m. del deserto, costituita dai talli di alcuni licheni che, in masserelle rotondeggianti, gialline, mangerecce, vengono sollevati dal vento e trasportati anche a grande distanza, dando ... Leggi Tutto

vulcanifórme

Vocabolario on line

vulcaniforme vulcanifórme agg. [comp. di vulcano e -forme]. – Che ha forma di vulcano; si dice in botanica di organo o formazione troncoconica con depressione conica invertita (soprattutto degli apoteci [...] di licheni). ... Leggi Tutto

omòmero

Vocabolario on line

omomero omòmero agg. [comp. di omo- e -mero]. – In botanica, detto del tallo di certi licheni nel quale i gonidî sono sparsi uniformemente e non disposti in uno o due strati (come nei talli eteromeri). ... Leggi Tutto

monogonónti

Vocabolario on line

monogononti monogonónti s. m. pl. [lat. scient. Monogononta, comp. di mono- «mono-» e tema del gr. γόνος «organo genitale»]. – Ordine di rotiferi comprendente un gran numero di specie che vivono nelle [...] acque dolci, salmastre, nei muschi e nei licheni; sono rappresentati da femmine numericamente prevalenti, grazie alla riproduzione partenogenetica (che avviene in primavera-estate), e dotate di un solo ovario; i maschi sono più o meno degenerati. ... Leggi Tutto

frónda¹

Vocabolario on line

fronda1 frónda1 (ant. frónde) s. f. [lat. frŏns frŏndis] (pl. -e, ant. e poet. -i). – 1. a. Ramoscello con foglie, frasca: surge ad aprire Zefiro dolce le novelle fronde (Dante); una corona di fronda [...] d’alloro, di quercia. b. Foglia (spec. al plur.). In botanica, la foglia delle felci; anche il corpo di alghe, licheni, epatiche talloidi, quando ha aspetto fogliaceo. c. Con valore collettivo, l’insieme dei rami e delle foglie di una pianta: turbar ... Leggi Tutto

frondóso

Vocabolario on line

frondoso frondóso agg. [dal lat. frondosus]. – 1. a. Ricco di fronde: come a l’Euro la f. cima Piega e in un tempo la solleva il pino (T. Tasso); anche, spec. nell’uso poet., di luogo in cui vi siano [...] latifoglia. b. fig. Carico d’ornamenti superflui: stile f., scrittore f.; una f. decorazione barocca. 2. In botanica, del lichene o del tallo di alcuni licheni, quando è laminare, di aspetto fogliaceo e più o meno frastagliato al margine; per es., il ... Leggi Tutto

endolìtico

Vocabolario on line

endolitico endolìtico agg. [comp. di endo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di organismo (alghe, licheni) il cui tallo vive in parte o completamente entro una roccia. ... Leggi Tutto

xerosèrie

Vocabolario on line

xeroserie xerosèrie s. f. [comp. di xero- e serie]. – In geobotanica, successione dinamica della vegetazione in ambienti aridi, come avviene, per es., nella colonizzazione delle rocce, dove all’inizio [...] si ha l’insediamento di licheni crostosi seguiti da quelli fogliosi e da muschi pulvinati, che creano le condizioni per il successivo insediamento di piante terofite ed emicriptofite. ... Leggi Tutto

pórpora

Vocabolario on line

porpora pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] e la p. francese, tipo di lacca ottenuta trattando con calce la sostanza colorante rosso-violetta (orceina) estratta da alcune varietà di licheni. P. di cassio, polvere usata per colorare vetri e porcellane (v. cassio). 2. Come s. m., il colore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
lichene
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro. Essi risultano...
Ascolicheni
Classe di Licheni nei quali il simbionte fungino è un ascomicete. Tale categoria tassonomica comprende la grande maggioranza dei Licheni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali