pluviale1
pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: [...] le liane, tra cui le palme rampicanti (per es., quelle del genere Calamus) e le epifite con muschi e licheni tipicamente epifilli, mentre sui tronchi si insediano selaginelle, licopodî, felci e anche angiosperme, come le bromeliacee e le orchidacee ...
Leggi Tutto
tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza [...] dura circa 3 mesi; in relazione alle piante dominanti, è distinta in: t. a muschi nei luoghi umidi; t. a licheni in stazioni più secche; t. a ericacee, formata da piccoli arbusti striscianti (mirtilli, uva ursina, salici, ecc.) che di solito ...
Leggi Tutto
cetrarico
cetràrico agg. [der. del nome del genere cetraria] (pl. m. -ci). – Acido c. (o cetrarina): composto organico, acido contenuto in alcuni licheni (Cetraria islandica, ecc.); si presenta in forma [...] di cristalli bianchi, di sapore amaro, dotati di azione tonica e lassativa ...
Leggi Tutto
crittogama
crittògama (raro criptògama) agg. e s. f. [comp. di critto- e -gamo]. – Pianta appartenente al gruppo delle crittogame (lat. scient. Cryptogamae), che nella vecchia classificazione costituiva [...] di Linneo, nella quale erano inclusi tutti i vegetali con organi riproduttori non palesi (batterî, alghe, funghi, licheni, briofite, pteridofite). Oggi il raggruppamento non ha più un preciso valore sistematico e include genericamente tutte le piante ...
Leggi Tutto
antartico
antàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) [...] meridionale dell’America sotto il 40°; è caratterizzato da foreste montane umide con prevalenza di faggi, e con muschi e licheni che coprono il suolo, mentre nelle isole minori manca di boschi e presenta varie piante a cuscinetto (ombrellifere del ...
Leggi Tutto
verrucaria2
verrucària2 s. f. [lat. scient. Verrucaria, der. del lat. class. verruca «verruca», per i periteci sporgenti]. – Genere di licheni con tallo crostoso, che comprende circa 350 specie, di cui [...] oltre 200 in Europa, distribuite, per lo più su rocce in prevalenza calcaree, in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
protofite
protòfite s. f. pl. [lat. scient. Protophyta, comp. di proto- e -phyta (v. -fito)]. – In botanica, secondo alcune classificazioni, divisione di piante comprendente le alghe prive di clorofilla [...] b, i funghi e i licheni. ...
Leggi Tutto
spermogonio
spermogònio s. m. [comp. di spermo- e -gonio]. – In botanica, concettacolo nel quale vengono prodotti gli spermazî (nei funghi dell’ordine uredinali) o i conidî (in certi licheni). ...
Leggi Tutto
podezio
podèzio s. m. [lat. scient. podetium, der. del gr. πούς ποδός «piede»]. – In botanica, organo imbutiforme o ramificato portante gli apoteci che, in certi licheni, per es. nel genere Cladonia, [...] si sviluppa in posizione eretta dagli strati corticale e gonidiale del tallo ...
Leggi Tutto
letaria
letària s. f. [lat. scient. Letharia, der. del lat. class. letum (o lethum) «morte»]. – Genere di licheni della famiglia usneacee, con poche specie; Letharia vulpina, con tallo a cespuglio molto [...] ramoso, di un giallo vivo, invade le cortecce delle conifere in alta montagna ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro. Essi risultano...