• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Botanica [70]
Zoologia [10]
Chimica [10]
Medicina [8]
Biologia [8]
Anatomia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Industria [3]
Lingua [2]
Geografia [2]

efèbe

Vocabolario on line

efebe efèbe s. f. [lat. scient. Ephebe, der. del gr. ἐϕηβία «pubertà», perché il tallo è formato da filamenti neri che simulano dei peli]. – In botanica, genere di licheni sassicoli, con tallo nano, [...] filiforme; comprende poche specie, di cui una anche in Italia ... Leggi Tutto

tornasóle

Vocabolario on line

tornasole tornasóle s. m. [comp. di tornare nel sign. ant. di «girare» e sole; la parola è comune anche al fr. tournesol e allo spagn. tornasol, ma è incerta la datazione e quindi la reciproca dipendenza [...] , soprattutto nel passato, per tingere i tessuti. 3. Sostanza colorante (detta anche laccamuffa) estratta da numerosi licheni e costituita da una miscela di coloranti diversi, impiegata in passato per colorare prodotti alimentari e, attualmente, come ... Leggi Tutto

eritrina¹

Vocabolario on line

eritrina1 eritrina1 s. f. [der. di eritro-]. – 1. In mineralogia, sinon. di eritrite1. 2. In chimica, estere dell’eritrite (v. eritrite2) con gli acidi orsellico e lecanorico, contenuto in alcuni licheni [...] (Roccella tinctoria, Lecanora tartarea); è una polvere incolore, difficilmente solubile in acqua ... Leggi Tutto

eritrite²

Vocabolario on line

eritrite2 eritrite2 s. f. [der. di eritrina1, da cui può ottenersi per decomposizione]. – In chimica organica, alcole alifatico tetravalente con tre forme isomere, di cui quella inattiva per compensazione [...] interna è contenuta allo stato libero in alcuni licheni e come estere in alcune specie di piante della famiglia roccellacee; viene usato come dolcificante, e il suo nitrato ha impiego in medicina come vasodilatatore. ... Leggi Tutto

tallo

Vocabolario on line

tallo s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un [...] vecchio (Machiavelli). 2. In botanica, corpo vegetativo, tipico di alghe e funghi pluricellulari e dei licheni, formato da cellule originatesi per divisioni che avvengono secondo piani particolarmente orientati (trasversali, longitudinali, ecc.); a ... Leggi Tutto

tallòfite

Vocabolario on line

tallofite tallòfite s. f. pl. [comp. di tallo e -fita]. – In botanica sistematica, denominazione che era impiegata, in alcune classificazioni desuete, per riunire batterî, cianofite, alghe, funghi e [...] licheni; attualmente è in uso soltanto per indicare l’insieme di vegetali con organizzazione morfologica primitiva o poco evoluta. ... Leggi Tutto

lecanòra

Vocabolario on line

lecanora lecanòra s. f. [lat. scient. Lecanora, comp. del gr. λεκάνη «bacino, piatto» e ὥρα «grazia, bellezza», per la forma (discoide) e per la varietà dei colori dell’apotecio]. – In botanica, genere [...] lecanoracee, con oltre un migliaio di specie, di cui alcune anche italiane. La specie Lecanora esculenta, nota col nome di lichene della manna, diffusa nelle steppe e nei deserti dell’Asia e dell’Africa settentr., ove viene mangiata ancora oggi da ... Leggi Tutto

lecanoràcee

Vocabolario on line

lecanoracee lecanoràcee s. f. pl. [lat. scient. Lecanoraceae, dal nome del genere Lecanora: v. la voce prec.]. – In botanica, famiglia di licheni con tallo quasi sempre crostoso; comprende numerose specie, [...] che vivono sui substrati più diversi: suolo, muschi, roccia, ecc ... Leggi Tutto

lecanòrico

Vocabolario on line

lecanorico lecanòrico agg. [der. di lecanora]. – Acido l.: composto organico isolato dai licheni del genere lecanora; è un solido cristallino, incolore, che per azione degli alcali viene idrolizzato [...] e scisso dando origine a due molecole di acido orsellico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
lichene
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro. Essi risultano...
Ascolicheni
Classe di Licheni nei quali il simbionte fungino è un ascomicete. Tale categoria tassonomica comprende la grande maggioranza dei Licheni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali