microflora
microflòra s. f. [comp. di micro- e flora]. – In botanica e batteriologia: 1. Il complesso dei microrganismi (appartenenti alle alghe, agli attinomiceti, a batterî, a funghi) presenti in un [...] determinato ambiente, per es. il suolo, l’acqua, ecc. 2. Insieme di piante di dimensioni ridotte per costituzione naturale (come licheni, muschi, ecc.) o per fattori ambientali, per es. l’aridità. ...
Leggi Tutto
sottobosco
sottobòsco s. m. [comp. di sotto- e bosco]. – 1. a. L’insieme dei vegetali non arborei (arbusti, suffrutici, erbe, muschi, licheni, macromiceti) che vivono nel bosco e sono riparati dalla [...] chioma degli alberi (possono presentare adattamenti alla ridotta luminosità e alla maggiore umidità dell’aria, come tipicamente si osserva nelle piante sciafite ed igrofile): un fitto, un intricato s.; ...
Leggi Tutto
microlichene
microlichène s. m. [comp. di micro- e lichene]. – In botanica, nome dei licheni di piccole dimensioni, per lo più crostosi. ...
Leggi Tutto
parmelia
parmèlia s. f. [lat. scient. Parmelia, der. del lat. class. parma «scudo»]. – Genere di licheni della famiglia parmeliacee, con circa 600 specie che vivono preferibilmente sulla scorza di alberi [...] o arbusti e sulle rocce, alcune tra i muschi, poche altre nell’humus: hanno tallo fogliaceo ben fissato al substrato per mezzo di numerose rizine, apoteci grandi fino a un diametro di 3 cm (nelle specie ...
Leggi Tutto
scifo
s. m. [dal lat. scyphus, gr. σκύϕος]. – 1. In archeologia, tipo di vaso greco dal corpo a tronco di cono rovesciato, con pareti un po’ incurvate e fornito di due anse oblique, che compare verso [...] la fine del sec. 6° a. C. 2. In botanica, estremità del podezio di licheni del genere cladonia, dilatata a forma di imbuto, che reca al suo margine superiore gli apoteci. ...
Leggi Tutto
grafidacee
grafidàcee s. f. pl. [lat. scient. Graphidaceae, dal nome del genere Graphis, che è der. del gr. γράϕω «scrivere»]. – In botanica, famiglia di licheni gimnocarpi, che comprende alcuni generi [...] e numerose specie, tra cui, molto diffusa sui tronchi degli alberi, Graphis scripta, che ha tallo biancastro, crostoso, con apoteci scuri, sottili, variamente ritorti, paragonabili a certe lettere dell’alfabeto ...
Leggi Tutto
nostoc
nòstoc s. m. [lat. scient. Nostoc, nome coniato da Paracelso (1493-1541)]. – Genere della famiglia nostocacee comprendente una cinquantina di specie, le quali possono formare sul terreno umido [...] colonie gelatinose grosse qualche centimetro, o entrare in simbiosi con i funghi nei licheni. ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione [...] analoga interposta tra i peduncoli cerebellari superiori. 3. Relativo al midollo nel sign. botanico: zona m., nei licheni, lo stesso che midollo; raggi m., insieme di cellule parenchimatiche con disposizione radiale nelle sezioni trasversali del ...
Leggi Tutto
reina2
reina2 s. f. [der. del lat. scient. Rheum, genere di piante poligonacee che comprende le varie specie di rabarbaro (detto in greco ῥῆον)]. – In chimica organica, acido carbossilico derivato dall’antrachinone, [...] presente nelle foglie di rabarbaro, di senna e anche in alcuni licheni. ...
Leggi Tutto
fogliaceo
fogliàceo (o foliàceo) agg. [dal lat. foliaceus, der. di folium «foglia»]. – In botanica, di organo che ha consistenza e aspetto di una normale lamina fogliare (per es., il tallo f., detto [...] anche tallo frondoso, di certi licheni). ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro. Essi risultano...