• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Botanica [70]
Zoologia [10]
Chimica [10]
Medicina [8]
Biologia [8]
Anatomia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Industria [3]
Lingua [2]
Geografia [2]

oricèllo

Vocabolario on line

oricello oricèllo s. m. [etimo incerto]. – Sostanza colorante ricavata da alcune specie di licheni (detti anch’essi oricelli), usata, soprattutto in passato, per tingere lana e seta in violetto; in partic.: [...] famiglia lecanoracee, che vivono soprattutto sui monti dell’Europa e dell’America Settentr.; o. di mare, quello fornito da licheni della famiglia roccellacee, che vivono di solito sulle rocce, vicino al mare, dei paesi costieri africani e di quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lichène

Vocabolario on line

lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con [...] l. d’Islanda è stato impiegato in passato in medicina per il suo contenuto in mucillagini (più recentemente dai licheni sono stati estratti degli antibiotici); da varie specie del genere Roccella si estrae una sostanza colorante, nota come tornasole ... Leggi Tutto

riżina

Vocabolario on line

rizina riżina s. f. [der. di rizo-]. – In botanica: 1. Nome dato al rizoide dei licheni, semplice o ramificato, costituito da fasci di ife riunite in falsi tessuti fibrosi e presente nella maggior parte [...] dei licheni con tallo fogliaceo. 2. Rizoide formato da una cellula o filamento sifonato con estremità allargata a forma di disco. ... Leggi Tutto

lichenina

Vocabolario on line

lichenina s. f. [der. di lichene]. – Polisaccaride (detto anche amido dei licheni) contenuto in diversi tipi di licheni (tra cui il lichene di Islanda), nei quali si trova o come sostanza di riserva [...] oppure come costituente delle pareti delle cellule; per idrolisi totale si trasforma in glicosio e, per idrolisi parziale, in cellobiosio ... Leggi Tutto

ficolichèni

Vocabolario on line

ficolicheni ficolichèni s. m. pl. [lat. scient. Phycolichenes, comp. di phyco- «fico-» e Lichenes «licheni»]. – In botanica, gruppo di licheni di incerta posizione sistematica (perché non se ne conoscono [...] gli sporocarpi); vi appartiene una sola specie (Geosiphon pyriforme), dell’Europa centrale, considerato, a seconda degli autori, un’alga, un fungo o un lichene. ... Leggi Tutto

stictàcee

Vocabolario on line

stictacee stictàcee s. f. pl. [lat. scient. Stictaceae, dal nome del genere Sticta, che è dal gr. στικτός «punteggiato»]. – Famiglia di licheni comprendente per lo più specie con grande tallo fogliaceo [...] che può raggiungere anche 50 cm di diametro; sono in prevalenza licheni delle regioni calde e umide, calcifughi, che crescono in luoghi poco soleggiati su rocce, suolo o sugli alberi, comportandosi anche come saprobî; comprendono solo i generi Sticta ... Leggi Tutto

discolichèni

Vocabolario on line

discolicheni discolichèni s. m. pl. [comp. di disco- e lichene]. – In botanica, il gruppo più numeroso di licheni (detti anche licheni gimnocarpi), che comprende le forme con corpo fruttifero (apotecio) [...] di forma discoidale e imenio libero ... Leggi Tutto

pleosporàcee

Vocabolario on line

pleosporacee pleosporàcee s. f. pl. [lat. scient. Pleosporaceae, dal nome del genere Pleospora «pleospora»]. – Famiglia di funghi ascomiceti, con periteci senza perifisi; comprende anche specie simbionti [...] di certi licheni. ... Leggi Tutto

gelatinoso

Vocabolario on line

gelatinoso gelatinóso agg. [der. di gelatina]. – 1. Che ha consistenza o aspetto simili a quelli della gelatina: una massa gelatinosa. In farmacologia, capsule g., preparazioni di forma olivare, che [...] . In anatomia, sostanza g., varietà di tessuto nervoso compresa nella sostanza grigia del midollo spinale. 3. In botanica, detto di licheni e del loro tallo che risulta formato, oltre che dalle ife del fungo simbionte, da filamenti di alghe cianofite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ipotallo

Vocabolario on line

ipotallo s. m. [comp. di ipo- e tallo]. – In botanica, strato inferiore del tallo di alcuni licheni, dal quale prendono origine le rizine. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
lichene
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro. Essi risultano...
Ascolicheni
Classe di Licheni nei quali il simbionte fungino è un ascomicete. Tale categoria tassonomica comprende la grande maggioranza dei Licheni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali