violantiano
agg. Di Luciano Violante. ◆ Il presidente della Camera riprende il tema della «conciliazione» […] Le sue non sono proposte nuove, come sanno i lettori della «Stampa» su cui l’elogio violantiano [...] , Corriere della sera, 16 ottobre 2004, p. 3, In primo piano).
Derivato dal nome proprio (Luciano) Violante con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 28 ottobre 1996, p. 5, Interno (Francesco La Licata), usato come s. m. ...
Leggi Tutto
gruppoanalista
s. m. e f. Analista di gruppo, specialista dell’analisi psicoterapeutica di gruppo. ◆ Del sentire, del pensare mafioso, di tutta la problematica legata alla mente degli uomini d’onore [...] si occupano Franco Di Maria, studioso di livello internazionale, e Innocenzo Fiore, psicoterapeuta e gruppoanalista. (Francesco La Licata, Stampa, 14 marzo 1998, p. 26, Società e Cultura) • A Bari, i tre gruppoanalisti hanno scoperto che per ...
Leggi Tutto
mafiologico
agg. Che analizza e studia i fenomeni di tipo mafioso. ◆ Sembrerebbe pensata per l’Italia la sentenza che il tribunale amministrativo di Versailles ha emesso lunedì scorso. Sembra la sentenza [...] gli uomini d’onore di diverse generazioni – della storia di don Vito Corleone magistralmente scritta da Mario Puzo. (Francesco La Licata, Stampa, 5 ottobre 2007, p. 33, Società e Cultura).
Composto dal s. f. mafia con l’aggiunta del confisso -(o ...
Leggi Tutto
antigiornalista
(antigiornalisti, anti-giornalista), s. m. e f. e agg. Scrittore o saggista che si contrappone allo stile tipico dei giornalisti; che ha il compito di arginare e tenere lontani i giornalisti [...] attenzione nel cautelare le famiglie dei militari in arrivo rispetto all’inevitabile curiosità dei cronisti. (Francesco La Licata, Stampa, 15 novembre 2003, p. 3, Interno) • In sostanza, Foster Wallace saggista si rivela in queste pagine ...
Leggi Tutto
photo messaging
(photo-messaging) loc. s.le m. Trasmissione di immagini fotografiche su siti di interazione sociale in Rete o su applicazioni di messaggeria istantanea. ◆ Si chiama Snapchat, è un’applicazione [...] di svolta e il social network numero uno al mondo deve prepararsi a fronteggiare nuovi, agguerriti concorrenti. (Patrizia Licata, Corriere comunicazioni.it, 1° ottobre 2013, L'analisi) • [tit.] Snapchat costretta ad ammetterlo, le foto inviate non ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (178,9 km2 con 39.280 ab. nel 2008), situata sulla costa meridionale della Sicilia, tra la foce del Salso a E e le pendici orientali di un’altura a O. Era nota nell’antichità per il promontorio detto Ecnomo, od....
Vedi LICATA dell'anno: 1961 - 1995
LICATA (v. vol. IV, p. 6ι6)
A. De Miro
La storiografia topografica di L. ha come punto di partenza la notizia di Diodoro (XXII, 2,2; 7,1) secondo cui Finzia, tiranno di Agrigento, fonda una città, Finziade,...