tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] il colore, la patina del t. (v. patina); libri, tendaggi rosi o corrosi dal t.; dare t. al t c’è (o manca) alla partenza del treno, al termine della lezione?; eh, c’è t., c’è ancora t.; non e a un limitato numero di ore o di giorni. Nell’uso corrente ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] legatoria, ciascuno degli angoli esterni dei piatti di un libro, realizzati con materiale particolarmente robusto allo scopo di proteggere p. stagionali; le p. massime e minime della temperatura; ore di p., quelle in cui un dato fenomeno raggiunge ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] o plastica, degli orologi comuni, sulla quale sono segnati le ore e i minuti. b. In marina, q. di riduzione, quali viene ancorata la coperta del libro. 5. In Roma antica: a. Moneta di bronzo, equivalente a 1/4 dell’asse duodecimale, e quindi a ...
Leggi Tutto
vivere
vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] nell’età elisabettiana. Precisando i termini estremi della vita o la durata di essa: visse dal ha vissuto intensamente quelle ore di felicità; visse momenti me; la sua memoria vive in noi; un libro che vivrà, che resterà a lungo noto e apprezzato ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] spese che farai; s. all’attivo, al passivo; s. nel libro del dare, dell’avere; s. a credito, a debito, accreditare, addebitare: ha segna bel tempo; l’orologio segna le ore e i minuti (precisando: l’orologio della torre segnava le dieci e un quarto); ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] o serviti; i s. dormienti, v. dormiente; il libro dei s. savî, opera novellistica di origine orientale, Come s. f. pl., le ore sette: le s. di mattina, del pomeriggio; vediamoci alle s.; partirò col rapido delle sette. d. Nella moda femminile, ...
Leggi Tutto
editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] delle sue fonti». (Sole 24 Ore, 12 maggio 2000, Italia-Economia) • entro la «Cronaca dal mondo letterario» [della nuova Garzantina della Letteratura], fra i temi fondamentali della e libro che sta prendendo piede soprattutto nel mercato dell’ ...
Leggi Tutto
buco2
buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. [...] bene; i b. del groviera; i b. del mento, delle gote, le fossette. b. Locuzioni fig.: fare un b. : in che b. si sarà cacciato quel benedetto libro?; stanno di casa in un b. miserabile; un insegnanti: ho un b. di due ore. 5. fig. Nel gergo giornalistico, ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] della retina e, in piccola parte, dai coni; v. diurna o fotopica, quella che si ha nelle ore di una cosa per esaminarla, trarne notizie utili, ecc.: mandare in v. un libro, una rivista, e ricevere un campione, un esemplare in v., in esame; ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] produce nel taglio anteriore di un libro e la conseguente curvatura convessa prodotta r. o marciume ad anello rosso, malattia delle piante dovuta a un fungo, Fomes annosus prossimo errore l’avrebbe licenziato (v. anche la locuzione lat. ore rotundo). ...
Leggi Tutto
Miniatore milanese (m. prima del 1486), fratello maggiore di Giovanni Ambrogio. Opere certe sono le miniature per la Vita di s. Giovachino e di s. Anna (1476), nella Biblioteca nazionale di Torino, il messale (1476) della Madonna del Monte presso...
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del continente africano a sud dell'Egitto...