• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Diritto [8]
Comunicazione [8]
Industria [5]
Lingua [4]
Botanica [4]
Storia [4]
Matematica [4]
Arti visive [4]

circolazióne

Vocabolario on line

circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] il complesso dei pedoni e più spec. dei veicoli che circolano per le strade. Carta di c. (detta comunem. libretto di c.), documento del quale debbono essere muniti gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi: viene rilasciato dall’ispettorato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

arbasineggiante

Neologismi (2008)

arbasineggiante p. pres. e agg. Che richiama le caratteristiche dello stile dello scrittore Alberto Arbasino. ◆ Nel libretto [«Rap!», di Alberto Arbasino, Feltrinelli 2001] - tra rifiorite casalinghe [...] di Voghera e “sore” romane improvvisate rapper, che «sputtanano “in concert” le nostre più imbarazzanti Attualità e Antichità», dice la nota editoriale, arbasineggiante - rappando rappando di refusi ce ... Leggi Tutto

àbaco

Vocabolario on line

abaco àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di [...] forma del pallottoliere, e anche, in taluni paesi, come strumento ausiliario per i contabili, i commessi di negozio, ecc. b. Libretto elementare di aritmetica; tavola pitagorica o altro mezzo per agevolare il calcolo; arte di fare i conti (con questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

abbiccì

Vocabolario on line

abbicci abbiccì (anche a bi ci, a b c o A B C) s. m. [dal nome delle prime tre lettere dell’alfabeto]. – 1. Alfabeto: conoscere, imparare l’a.; sono molti idioti che non saprebbero l’a b c, e vorrebbero [...] disputare in geometria, in astrologia e in fisica (Dante); fig.: ignora perfino l’a. della chimica, i primi elementi. 2. Il libretto che contiene le prime nozioni, abbecedario, sillabario: studia ancora sull’abbiccì. ... Leggi Tutto

lunàrio

Vocabolario on line

lunario lunàrio s. m. [der. di luna, perché, almeno in origine, destinato a segnare soprattutto le fasi lunari]. – Lo stesso che calendario, almanacco, come registro annuale dei mesi e dei giorni; spec. [...] con riferimento a calendarî popolari a forma di libretto, diffusi un tempo soprattutto nelle campagne, che contengono previsioni meteorologiche, predizioni sul futuro, notizie su fiere e mercati, consigli pratici, ecc. Di qui l’uso spreg. in frasi, ... Leggi Tutto

matrìcola

Vocabolario on line

matricola matrìcola s. f. [dal lat. tardo matricŭla «registro pubblico», dim. di matrix -icis «matrice»]. – 1. a. Dal medioevo in poi, denominazione degli elenchi in cui erano iscritti gli appartenenti [...] (numero di matricola), o anche alfabeticamente: m. della gente di mare, della gente dell’aria; m. degli studenti universitarî; libretto di matricola. b. Per estens., nell’uso com., numero di matricola: la mia m. è 33705. c. Studente iscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nota

Vocabolario on line

nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] . Breve appunto che si scrive per conservare memoria di qualche cosa: prendere n. di una cosa, annotarla; tenere n. di tutto; libretto, taccuino per note; Ch’io metta il nome tuo tra l’altre note (Dante), tra i ricordi del viaggio infernale. In senso ... Leggi Tutto

teammanager

Neologismi (2008)

teammanager (team manager), s. m. inv. Responsabile organizzativo e gestionale di una squadra, di un gruppo. ◆ La gioia di Delio Rossi è esplosa subito dopo il fischio finale di Rossetti. Un eloquente [...] sono stati ordini per impedire che decidessero da soli». (Arianna Ravelli, Corriere della sera, 11 agosto 2007, p. 49, Sport) • nel «Libretto Rosso» si trova scritto pure che «la povertà e la privazione sono in realtà cose belle perché portano alla ... Leggi Tutto

vacchétta

Vocabolario on line

vacchetta vacchétta s. f. [dim. o der. di vacca]. – 1. Vacca giovane o piccola. Anche in senso fig. e spreg.: è una v., quella ragazza. 2. a. Sorta di cuoio adoperato soprattutto per tomaie di scarpe [...] vacchetta, Né sono uno stival da contadino (Giusti). b. Nome usato anticam., e oggi conservato in alcune regioni, per indicare libretti o registri, per lo più di forma oblunga, e in origine coperti con pelle di vacchetta. ◆ Dim. vacchettina, raro, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

nòtes

Vocabolario on line

notes nòtes s. m. [dal fr. notes ‹nòt› s. f. pl. (dal sing. note) «annotazioni, appunti», parola che si vede spesso stampata sulla copertina di questi libretti]. – Libretto, taccuino per appunti; v. [...] anche bloc-notes ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
libretto d'opera
libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire il testo al compositore di un’opera...
Libretto di deposito a risparmio
È il documento emesso da una banca o dalle Poste in occasione della sottoscrizione da parte di un cliente di un contratto di deposito a risparmio e destinato a essere annotato dall’impiegato della banca a ogni prelievo o versamento ulteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali