• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Diritto [8]
Comunicazione [8]
Industria [5]
Lingua [4]
Botanica [4]
Storia [4]
Matematica [4]
Arti visive [4]

libèllo

Vocabolario on line

libello libèllo s. m. [dal lat. libellus, dim. di liber «libro»]. – 1. ant. Libretto, volume di piccola mole: nel proemio che precede questo l. (Dante, con riferimento alla Vita nuova). 2. Nel linguaggio [...] giur. antico e nel diritto canonico, domanda giudiziaria fatta per iscritto, querela: di così piccola cosa, come questa è, non si dà l. in questa terra [= città] (Boccaccio); anche, soprattutto nel diritto ... Leggi Tutto

libréttine

Vocabolario on line

librettine libréttine s. f. pl. [dall’ant. bréttine «redini», con l’articolo concresciuto; cfr. guida, nel sign. fig. di «manuale»], tosc. – 1. a. Manualetto di aritmetica elementare: fatelo imparar [...] l’abbaco con tempo, e le l. bene, che sono la più necessaria cosa che sia per li fanciulli (Sassetti). b. estens. Guida, libretto con i primi elementi di qualsiasi materia. 2. Taccuino usato da pittori e artisti per rapidi schizzi o abbozzi. ... Leggi Tutto

polìttico

Vocabolario on line

polittico polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). [...] – 1. Nell’antichità romana, libretto formato da più tavolette cerate, per lo più di legno o di avorio. 2. Nel medioevo, registro o inventario (originariamente formato da più tavole o fogli) nel quale venivano descritti i beni appartenenti a uno ... Leggi Tutto

librettìstica

Vocabolario on line

librettistica librettìstica s. f. [der. di libretto]. – Il complesso dei libretti d’opera, nella loro storia e tradizione (cfr. anche librettologia): studio critico sulla l. italiana; la posizione di [...] F. M. Piave nella l. dell’Ottocento ... Leggi Tutto

librettìstico

Vocabolario on line

librettistico librettìstico agg. [der. di libretto] (pl. m. -ci). – Relativo ai libretti d’opera lirica: la letteratura librettistica. ... Leggi Tutto

librettologìa

Vocabolario on line

librettologia librettologìa s. f. [comp. di libretto e -logia]. – Settore della musicologia che ha per oggetto lo studio storico, critico e filologico dei libretti d’opera, sia considerati complessivamente [...] come fenomeno letterario con proprî peculiari caratteri, sia analizzati singolarmente nella loro nascita e composizione, con riguardo alle fasi della stesura, alle varianti, ai rapporti con le fonti letterarie ... Leggi Tutto

librettòlogo

Vocabolario on line

librettologo librettòlogo s. m. (f. -a) [comp. di libretto e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso, esperto di librettologia. ... Leggi Tutto

asségno

Vocabolario on line

assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; [...] (traente) ha presso di esso fondi dei quali abbia diritto di disporre; è stilato su appositi moduli bollati in precedenza (libretto di assegni), ed è trasmissibile mediante girata; a. non trasferibile, pagabile solo al prenditore o a un banchiere al ... Leggi Tutto

rubrìca

Vocabolario on line

rubrica rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] ’imputato e sua qualificazione giuridica con l’indicazione degli articoli di legge che lo prevedono. 3. Quaderno, taccuino, libretto o registro con il margine laterale scalettato e contraddistinto con le lettere dell’alfabeto, applicate o stampate in ... Leggi Tutto

órma

Vocabolario on line

orma órma s. f. [der. di ormare]. – 1. Segno, impronta che il piede dell’uomo o la zampa di un animale lascia sul terreno: imprimere, lasciare, stampare le proprie o. sulla sabbia; i sentieri si perdevano [...] l’orrida via Sento l’orma dei passi spietati, versi dell’opera verdiana Un ballo in maschera, a. 2o, sc. 3a (libretto di A. Somma); il suo orecchio cercava di percepire tra quei lontani brontolii di cannoni le o. delle pattuglie che perlustravano la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
libretto d'opera
libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire il testo al compositore di un’opera...
Libretto di deposito a risparmio
È il documento emesso da una banca o dalle Poste in occasione della sottoscrizione da parte di un cliente di un contratto di deposito a risparmio e destinato a essere annotato dall’impiegato della banca a ogni prelievo o versamento ulteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali