• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Diritto [8]
Comunicazione [8]
Industria [5]
Lingua [4]
Botanica [4]
Storia [4]
Matematica [4]
Arti visive [4]

giustificazione

Vocabolario on line

giustificazione giustificazióne s. f. [dal lat. tardo iustificatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di giustificare (nel senso sia di dimostrare sia di riconoscere giusto), e anche di giustificarsi, [...] Con senso più concr., il documento stesso che serve a giustificare; presentare le g. di una spesa. In partic., libretto delle g., nelle scuole, libretto su cui il genitore o chi ne fa le veci giustifica le assenze degli alunni dalle lezioni: scrivere ... Leggi Tutto

booklet

Vocabolario on line

booklet ‹bùklet› s. ingl. (propr. «opuscolo, libretto»; pl. booklets ‹bùklets›), usato in ital. al masch. – Libretto informativo che accompagna i CD-ROM e i DVD. ... Leggi Tutto

tèssera

Vocabolario on line

tessera tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] a quelli dei moderni gettoni. 3. Ognuno dei pezzi rettangolari del gioco del domino. 4. a. Cartoncino rettangolare, o anche libretto, con indicazioni scritte o stampate, e talora con la fotografia della persona cui è intestato, che serve per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nominativo

Vocabolario on line

nominativo agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo [...] che si manda ogni mese alla tesoreria per il pagamento degli stipendî. Nel linguaggio finanz., libretto di risparmio n., quello che (a differenza del libretto al portatore) specifica il nome del titolare, al quale solo è data la possibilità di ... Leggi Tutto

rispàrmio

Vocabolario on line

risparmio rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di [...] , fondati al fine di promuovere, senza scopo di lucro, il piccolo risparmio; deposito a r., v. deposito (n. 1 a); libretto a r., v. libretto (n. 2). 2. In economia, la rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche ... Leggi Tutto

best of

Neologismi (2008)

best of loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una [...] oggi. (Paolo Elmond, Tempo, 17 novembre 2007, p. 34, Viviamo Roma) • [tit.] Il libretto rosso: non archeologia ma «best of» delle radici dell’oggi [testo] […] il «Libretto Rosso» è strutturalmente un capolavoro di (post)modernità. Un «best of» che ha ... Leggi Tutto

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] ecc.), e libri di bordo, quelli degli aeromobili (giornale di rotta, libro o regolamento per la navigazione aerea, i varî libretti del motore, della manutenzione, ecc.). d. Gran l. del debito pubblico, l’insieme dei registri in cui l’amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] familiare di contadini, organizzato sotto un capoccia per la conduzione del fondo, e la cui composizione, quale risultava nel libretto colonico, non poteva essere modificata senza il consenso del proprietario del terreno. In economia, da un punto di ... Leggi Tutto

circolazione

Thesaurus (2018)

circolazione 1. La CIRCOLAZIONE è innanzitutto, in senso generale, l’azione di circolare, cioè di muoversi, spostarsi (c. dell’aria; c. monetaria; favorire la c. delle idee). 2. MAPPA In particolare, [...] . Parole, espressioni e modi di dire divieto di circolazione in circolazione levare, togliere dalla circolazione libretto di circolazione mettere in circolazione sparire dalla circolazione Citazione La giornata elettorale del 2 giugno, nonostante ... Leggi Tutto

diario

Thesaurus (2018)

diario 1. Il DIARIO è un testo scritto in cui sono riportati gli eventi giorno per giorno. 2. Nell’ambito scolastico la parola indica un libretto in cui gli studenti segnano i compiti e le lezioni assegnati [...] per ciascun giorno (comprare il d. per il nuovo anno scolastico) 3. e può essere anche usata, più in generale, come sinonimo di calendario (d. delle prove scritte, d. delle prove orali). 4. MAPPA Nel linguaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
libretto d'opera
libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire il testo al compositore di un’opera...
Libretto di deposito a risparmio
È il documento emesso da una banca o dalle Poste in occasione della sottoscrizione da parte di un cliente di un contratto di deposito a risparmio e destinato a essere annotato dall’impiegato della banca a ogni prelievo o versamento ulteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali