• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [7]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [4]
Zoologia [4]
Comunicazione [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Geografia [3]
Diritto [2]

governatorato

Vocabolario on line

governatorato s. m. [der. di governatore]. – Ufficio, carica di governatore e la durata stessa della carica: affidare, assumere, esercitare il g.; un lungo, breve governatorato. Anche, il territorio [...] sottoposto alla giurisdizione del governatore: il g. della Libia (nel tempo in cui questa era una colonia dell’Italia); in partic., g. di Roma, denominazione che dal 1925 al 1943 ebbe il comune di Roma in quanto retto da un governatore. ... Leggi Tutto

bengaṡino

Vocabolario on line

bengasino bengaṡino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bengasi (capoluogo della Cirenaica, in Libia); abitante o nativo di Bengasi. ... Leggi Tutto

bèrbero¹

Vocabolario on line

berbero1 bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, [...] origine camitica, islamizzate dalla conquista araba nel medioevo (anche bàrbero): le stirpi b., l’elemento b. in Libia; lingua b., dialetti b., i varî dialetti parlati dalle popolazioni berbere: appartengono al gruppo afroasiatico o camito-semitico ... Leggi Tutto

granàio

Vocabolario on line

granaio granàio s. m. [lat. granarium]. – 1. a. Locale particolarmente attrezzato per la conservazione del grano: g. a cateratte, quello formato da ripiani sovrapposti e provvisti di fori che permettono [...] di forma parallelepipeda. b. Nell’uso com., soffitta, sottotetto in genere, dove insieme al grano si depositano provviste e masserizie varie. 2. fig. Regione che fornisce abbondantemente di grano un paese: anticamente la Libia era il g. di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

farèa

Vocabolario on line

farea farèa s. f. [da una lettura inesatta del lat. parēas (in Lucano), che è dal gr. παρείας]. – Leggendario serpente della Libia che secondo Lucano (Phars. IX, 721) si moveva facendo con la coda un [...] solco per terra: chelidri, iaculi e faree (Dante) ... Leggi Tutto

anfisbèna

Vocabolario on line

anfisbena anfisbèna (ant. e letter. anfeṡibèna o anfiṡibèna) s. f. [dal lat. amphisbaena, gr. ἀμϕίσβαινα, sentito come comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βαίνω «andare»]. – 1. Serpente favoloso della Libia, con [...] una testa a ciascuna delle due estremità, capace quindi di muoversi indifferentemente in una direzione o nell’altra (ricordato da poeti greci e latini, oltre che da Dante, Inf. XXIV, 87). Anche simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

aréna

Vocabolario on line

arena aréna s. f. [lat. (h)arēna: v. rena]. – 1. Sabbia: l’a. del mare, dei fiumi, del deserto; alle boglienti a. di Libia (Boccaccio); fig., fabbricare, costruire sull’a., operare senza fondamenti; [...] seminare nell’a., fare opera inutile. 2. poet. Lido, spiaggia: la fatal nave a l’erme arene La prora accosta (T. Tasso); anche suolo, terra in genere: Ove vestigio uman l’a. stampi (Petrarca) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oscèno

Vocabolario on line

osceno oscèno agg. [dal lat. obscenus o obscaenus, di etimo incerto: propr. «di cattivo augurio», donde i sign. di «laido d’aspetto; osceno»]. – 1. a. Che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto [...] laido, immondo, ripugnante: il mostro o.; le bramose arpie ... Col tetro, osceno, abominevol puzzo Ne sgominâr le mense (Caro); di Libia Le belve in guerra oscena Empiean d’urla e di fremito E di sangue l’arena (Parini, con allusione ai combattimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

milìzia

Vocabolario on line

milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere [...] , forestale, ecc.), e contribuendo inoltre con alcune sue divisioni (m. coloniale) alla repressione di movimenti di ribellione in Libia negli anni ’20 e ’30. Anche, nome generico di formazioni armate volontarie che nascono in opposizione a governi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

sconsiglio

Neologismi (2008)

sconsiglio s. m. Dissuasione; raccomandazione di non fare qualcosa. ◆ Attenzione particolare sarà dedicata dai responsabili della sicurezza a cortei e presidi di solidarietà nei confronti dei musulmani, [...] «a recarsi in Cirenaica». Il resto è affidato alla diplomazia che cerca di ricucire i rapporti con la Libia, facendo pesare la decisione del governo di costringere il ministro [Roberto] Calderoli alle dimissioni. (Fiorenza Sarzanini, Corriere della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Libia
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. Il territorio libico...
Libia
(gr. Λιβύη; lat. Libya) Mitica ninfa eponima dell’Africa settentrionale, figlia di Epafo; unitasi con Posidone ebbe per figli Agenore e Belo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali