• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

liberto

Sinonimi e Contrari (2003)

liberto /li'bɛrto/ s. m. [dal lat. libertus, der. di liber "libero"] (f. -a). - (stor.) [nell'antica Roma, chi veniva affrancato dalla schiavitù, restando soggetto a particolari limitazioni della libertà [...] e della capacità giuridica] ≈ libertino. ↔ schiavo, servo ... Leggi Tutto

libertino

Sinonimi e Contrari (2003)

libertino [dal lat. libertinus, der. di libertus "liberto"; nei sign. moderni, dal fr. libertin]. - ■ agg. 1. (filos.) [relativo al libertinismo e ai libertini del sec. 17°] ≈ ‖ antidogmatico, antitradizionalista. [...] [nell'antica Roma, chi veniva affrancato dalla schiavitù, restando soggetto a particolari limitazioni della libertà e della capacità giuridica] ≈ liberto. ↔ schiavo, servo. 2. a. (filos.) [seguace del libertinismo del sec. 17°]. b. (estens.) [persona ... Leggi Tutto

schiavo

Sinonimi e Contrari (2003)

schiavo (pop. tosc. stiavo) [lat. mediev. sclavus, slavus, propr. "prigioniero di guerra slavo"]. - ■ s. m. (f. -a) (stor.) [individuo considerato come proprietà privata, privo di ogni diritto e soggetto [...] molte società antiche erano basate sul lavoro degli s.] ≈ (lett.) mancipio, servo. ↓ servitore. ‖ liberto. ⇓ ilota. ■ agg. (con la prep. di) 1. [che non ha o ha perso la libertà e l'indipendenza, che è limitato nei propri diritti e sim.: una nazione ... Leggi Tutto

libero

Sinonimi e Contrari (2003)

libero /'libero/ [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. - ■ agg. 1. a. [che non è soggetto al dominio o all'autorità altrui: uomo l.] ≈ (ant., lett.) franco. ↔ prigioniero, (lett.) servo. ↑ schiavo. b. [di popolo, [...] di muoversi in qualunque modo] ↔ vincolato. ■ s. m. 1. (stor.) [nell'antica Roma, cittadino con pieni diritti civili] ≈ ‖ liberto. ↔ schiavo, servo. 2. (sport.) [nel calcio, giocatore di difesa che è libero da compiti di marcatura e svolge funzioni ... Leggi Tutto

servo

Sinonimi e Contrari (2003)

servo /'sɛrvo/ [lat. servus "schiavo", anche agg. "sottomesso"]. - ■ agg., lett. [di azione, comportamento, ecc., che asseconda la volontà altrui, spec. dei potenti, per viltà, interesse e sim.] ≈ e ↔ [...] (2. a)]. ■ s. m. (f. -a) 1. (stor.) [persona che vive in condizione di schiavitù] ≈ (lett.) mancipio, schiavo. ‖ liberto. 2. [in passato, persona addetta ai lavori domestici, oggi solo in senso spreg.] ≈ e ↔ [→ SERVITORE (1)]. 3. (estens.) [chi è ... Leggi Tutto

tachigrafia

Sinonimi e Contrari (2003)

tachigrafia /takigra'fia/ s. f. [comp. di tachi- e -grafia]. - 1. [tecnica di scrittura manuale abbreviata] ≈ brachigrafia, stenografia. 2. (stor.) [scrittura stenografica ideata da Tirone, liberto di [...] Cicerone] ≈ note tironiane ... Leggi Tutto

patronato

Sinonimi e Contrari (2003)

patronato s. m. [dal lat. tardo patronatus -us "condizione di patrono"]. - 1. (dir., rom.) [rapporto personale che si stabilisce fra il patrono e il liberto]. 2. (estens.) [appoggio concesso spec. a iniziative [...] sociali o culturali] ≈ [→ PATROCINIO (2)] ... Leggi Tutto
Enciclopedia
liberto
Nell’antica Grecia, schiavo liberato, manomesso (➔ manomissione). I l. greci, detti ἀπελεύϑεροι, mantenevano obblighi di varia natura nei confronti dell’ex padrone; politicamente non godevano dei pieni diritti cittadini, ma erano assimilati...
LIBERTO
LIBERTO o libertino Vincenzo ARANGIO-RUIZ È, a Roma, colui che, essendo stato in legittima schiavitù, è poi divenuto libero: ciò avviene, di solito, per un negozio giuridico di cui il padrone è parte (manomissione), ma talvolta, durante l'impero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali