• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Militaria [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Musica [1]

libèrto

Vocabolario on line

liberto libèrto s. m. (f. -a) [dal lat. libertus, der. di liber «libero»]. – Nell’antica Roma, chi, per atto del proprio padrone (o, durante l’Impero, per sentenza del magistrato), veniva affrancato, [...] mediante manomissione, dalla schiavitù, continuando però a rimanere soggetto a particolari limitazioni della libertà personale e della capacità giuridica. ... Leggi Tutto

libertino

Vocabolario on line

libertino agg. e s. m. [dal lat. libertinus, der. di libertus «liberto»; nei sign. moderni, dal fr. libertin]. – 1. In Roma antica, termine che qualificava la condizione dei liberti (condizione libertina) [...] o meno velate, posizioni non conformiste rispetto alle tradizioni e alle consuete scale di valori etico-religiosi, in nome di un’interiore libertà di coscienza e di critica: il movimento l.; il pensiero dei libertini. b. estens., ant. Che, o chi, non ... Leggi Tutto

patronato

Vocabolario on line

patronato s. m. [dal lat. tardo patronatus -us «condizione di patrono»]. – 1. Nel diritto romano, rapporto personale che si stabilisce, in seguito alla manumissione, fra il manumittente (patrono) e il [...] manomesso (liberto), e da cui scaturiscono diritti e doveri per entrambi. 2. Per estens., appoggio, assistenza, protezione (anche solo nominale) concessi spec. a iniziative sociali o culturali: giornata, festa, manifestazione organizzata sotto l’alto ... Leggi Tutto

cubiculàrio

Vocabolario on line

cubiculario cubiculàrio (o cubicolàrio) s. m. [dal lat. cubicularius]. – 1. Nell’antica Roma, servo o liberto preposto o addetto ai servizî del cubicolo. 2. estens. Cameriere del papa o di alti prelati [...] addetto a uffici particolari ... Leggi Tutto

balïóso

Vocabolario on line

balioso balïóso agg. [dallo spagn. valioso], ant. – Vigoroso, baldanzoso: un suo liberto fidato, b. (B. Davanzati); due cavalli bianchi e b. (Abba). ... Leggi Tutto

libràrio

Vocabolario on line

librario libràrio agg. e s. m. [dal lat. librarius, agg. e s. m.]. – 1. agg. a. Di libri, che riguarda i libri: commercio l.; arte l.; un’agenzia l.; segnalazione delle novità librarie. b. In paleografia, [...] andamento posato e regolare e dalla precisione del tracciato calligrafico. 2. s. m. a. Nell’antica Roma, il servo, o il liberto, che attendeva a copiare testi a servizio di privati o del pubblico, talvolta in officine gestite da venditori di libri. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

collibèrto

Vocabolario on line

colliberto collibèrto s. m. (f. -a) [dal lat. collibertus, comp. di con- e libertus «liberto»]. – Nell’antica Roma, schiavo manomesso, assieme ad altri, da un medesimo padrone. ... Leggi Tutto

manumissióne

Vocabolario on line

manumissione manumissióne s. f. [dal lat. manumissio -onis: v. manomissione]. – Nel diritto classico, negozio giuridico mediante il quale, con formalità diverse secondo le epoche, il padrone proclamava [...] rinuncia da parte del padrone (dominus) alla potestà (manus) ch’egli aveva sullo schiavo, il quale acquistava la condizione di liberto ed era tenuto a particolari obblighi di assistenza e servizio nei confronti del suo ex padrone (v. patronato). ... Leggi Tutto

gladiatóre

Vocabolario on line

gladiatore gladiatóre s. m. [dal lat. gladiator -oris, der. di gladius «spada»]. – 1. Combattente, per lo più schiavo, ma anche liberto o condannato per reati comuni, che nell’antica Roma gareggiava, [...] armato di gladio (o di altra arma, a seconda dell’epoca storica e della classe sociale di provenienza), in luoghi di pubblico spettacolo. 2. fig. Chi combatte strenuamente per un ideale, per una causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nomenclatóre

Vocabolario on line

nomenclatore nomenclatóre s. m. [dal lat. nomenclator -oris, comp. di nomen «nome» e tema di calare «chiamare»]. – 1. Nell’antica Roma, schiavo o liberto che annunciava al padrone i clienti o amici in [...] visita per il saluto mattutino, o diceva il nome delle persone di riguardo che per la strada dovevano essere salutate. 2. Nella Corte pontificia dei secoli dal 6° al 12°, denominazione di uno dei sette ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
liberto
Nell’antica Grecia, schiavo liberato, manomesso (➔ manomissione). I l. greci, detti ἀπελεύϑεροι, mantenevano obblighi di varia natura nei confronti dell’ex padrone; politicamente non godevano dei pieni diritti cittadini, ma erano assimilati...
LIBERTO
LIBERTO o libertino Vincenzo ARANGIO-RUIZ È, a Roma, colui che, essendo stato in legittima schiavitù, è poi divenuto libero: ciò avviene, di solito, per un negozio giuridico di cui il padrone è parte (manomissione), ma talvolta, durante l'impero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali