privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio [...] o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno dei diritti ereditarî, dei diritti politici, della libertàpersonale, dei mezzi di sostentamento; con l’avvento della dittatura il parlamento fu quasi completamente privato della sua autorità; p. del potere ...
Leggi Tutto
privativo
agg. [dal lat. tardo privativus, der. di privare «privare»]. – 1. a. Che priva, che ha facoltà, potere di privare: pene p. della libertàpersonale; che causa privazione, mancanza, carenza: [...] l’avarizia per sé è p., rigida ed inerte (Bacchelli). b. In linguistica, detto di elemento che, in composizione con un termine, indica negazione o assenza del concetto espresso da questo termine: per es., ...
Leggi Tutto
privazione
privazióne s. f. [dal lat. privatio -onis, der. di privare «privare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di privare e di esser privato: p. dei diritti civili, politici, della libertàpersonale; p. [...] della vista, dell’udito; la perdita del figlio ha costituito per lei una dolorosa privazione. b. Mancanza di qualcosa che sarebbe necessaria, utile, gradita: la natura dell’uomo è di maggiormente sentire ...
Leggi Tutto
libertolibèrto s. m. (f. -a) [dal lat. libertus, der. di liber «libero»]. – Nell’antica Roma, chi, per atto del proprio padrone (o, durante l’Impero, per sentenza del magistrato), veniva affrancato, [...] mediante manomissione, dalla schiavitù, continuando però a rimanere soggetto a particolari limitazioni della libertàpersonale e della capacità giuridica. ...
Leggi Tutto
limitazione
limitazióne s. f. [dal lat. limitatio -onis]. – 1. a. Il fatto di limitare, di fissare un limite, di restringere a una determinata misura: raccomandare una l. delle spese; l. dei consumi, [...] lo esporta a limitarne «volontariamente» le sue esportazioni nei proprî confronti; l. degli armamenti; l. della libertàpersonale; l. delle nascite (o l. demografica), controllo dell’incremento demografico della popolazione, attuato con varî metodi ...
Leggi Tutto
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] delle acque. b. S. carcerario, complesso edilizio destinato alla detenzione di persone private giudizialmente della libertàpersonale, costruito secondo opportuni criterî di ubicazione, distribuzione di ambienti e sicurezza: s. di custodia preventiva ...
Leggi Tutto
afflittivo
(ant. affliggitivo) agg. [der. di affliggere]. – Che reca afflizione. In diritto, pena a., che porta limitazioni alla libertàpersonale (contrapp. a pena pecuniaria). ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] periodo determinato e con vario fine: c. di concentramento, accampamento dove sono riuniti e privati della libertàpersonale prigionieri di guerra, civili stranieri in periodo bellico, condannati politici, perseguitati per motivi razziali; campi di ...
Leggi Tutto
reclusione
recluṡióne s. f. [der. di recludere; il lat. tardo reclusio -onis aveva il sign. di «apertura»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di stare rinchiuso in prigione, o come in prigione: [...] quella continua permanenza in ospedale gli sembrava una reclusione. 2. a. In diritto penale, pena restrittiva della libertàpersonale, comminata per i soli delitti (la pena detentiva per le contravvenzioni è denominata arresto); può avere una durata ...
Leggi Tutto
condannare
v. tr. (ant. condennare) [lat. condemnare, comp. di con- e damnare «condannare», rifatto secondo il verbo semplice; nel sign. 4, sull’esempio del fr. condamner]. – 1. a. Dichiarare colpevole, [...] immobile. Ormai disus. le locuz.: c. nella persona (cioè alla reclusione o ad altra pena materiale, sempre con la privazione della libertàpersonale); c. negli averi o nei beni (infliggendo una multa o sim.); c. nel capo e c. del capo, cioè a morte ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. libertà civili (Diritti costituzionali),...
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i delitti più gravi puniti in precedenza...