modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] per essere accostati con grande varietà e libertà (anche mediante accessorî di raccordo) allo scopo di essere adattati alle più diverse esigenze: il m. di un salotto, di una cucina, di una libreria; il m. di un impianto ad alta fedeltà. Nell’arte ...
Leggi Tutto
ingellato
p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la [...] e gli ho detto: fammi qualcosa di speciale». Ne è uscito il look libertàdi vestirsi a proprio piacimento, ricascano inconsapevoli in un rito che ha il sapore di un’iniziazione barbarica o di un’integrazione al consumismo più acritico. (Mina, Stampa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] di elaborazione dell’opera e talvolta presenta varianti assai significative (spesso infatti una lastra, data alla stampa rappresentanti (attentato alla vita e all’incolumità o libertà, e offesa, a capi di stati esteri nel territorio italiano, ecc.) b ...
Leggi Tutto
tecnomaniaco
(tecno-maniaco), s. m. Chi è fissato con le innovazioni tecnologiche. ◆ La Fnac è un po’ tutto questo insieme. Così infatti recita il sito web del colosso d’oltralpe, proprio a porre l’accento [...] e tecnomaniaci vorrebbero, e cioè la libertàdi toccare i libri, di sfogliarli, di ascoltare cd o di provare le nuove tecnologie senza subire l’assalto dei commessi e sentirsi in obbligo all’acquisto. (Marina Leonardini, Stampa, 21 maggio 2002, p. 47 ...
Leggi Tutto
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie [...] sia in grado di riappropriarsi della propria missione: la lotta per l’espansione della libertà. (Luca Savarino, Stampa, 3 giugno 2005, p. 25, Società e Cultura) • «La censura era rigidissima sia nel periodo della liberaldemocrazia che durante il ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e [...] , tutti riconoscono che il programma è interessante. (Enrico Singer, Stampa, 3 luglio 2003, p. 3) • Il Partito popolare libertà d’informazione, la sopravvivenza dei piccoli operatori, lo sviluppo e la diffusione di nuove tecnologie, la tutela di ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive [...] Stampa, 15 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Primi segnali di un nuovo movimento per la liberazione di Cesare Previti. Il sito ufficiale di in piazza con le nostre bandiere in difesa della libertà». (Alessandra Longo, Repubblica, 6 maggio 2006, p ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing [...] allo stato di salute e alla vita sessuale, oppure opinioni politiche/religiose. Peraltro, oltre alla libertà e E comunque è vietata la profilazione dei dipendenti-navigatori. (Anna Masera, Stampa, 15 febbraio 2006, p. 15, Cronache italiane) • i dati ...
Leggi Tutto
iperinformato
p. pass. e agg. Che è al corrente di tutto, anche in modo eccessivo e senza vaglio critico. ◆ Come osserva Harald Weinrich in «Lete. Arte e critica dell’oblio»: «Viviamo in una società [...] esempio più chiaro del «mare magnum» di internet: un segnale concreto della sua grande libertà espressiva e, al tempo stesso, dei un mestolo e un pentolino di rame, oggetti comuni, d’uso quotidiano. (Antonio Scurati, Stampa, 28 aprile 2007, p. ...
Leggi Tutto
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura [...] Consigli al mese e ad almeno tre sedute settimanali delle varie commissioni, a fine mese mettono insieme gettoni di presenza per 1300 euro. (Stampa, 9 luglio 2006, Savona, p. 47) • Mentre l’Unione s’interroga sul rapporto col mondo del volontariato ...
Leggi Tutto
libertà di stampa Nella dottrina dello Stato costituzionale, liberale e democratico, la l. di s. rappresenta una delle manifestazioni fondamentali della libertà individuale. Essa, oltre a consentire la libera espressione del pensiero e quindi...
liberta di stampa
libertà di stampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertà di stampa è considerata parte della libertà di opinione ed è garantita anche dalla Dichiarazione universale...