vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] di una nazione democratica che – almeno sulla carta – si ispira a valori quali l’uguaglianza, la libertà e di indirizzarla verso l’eterosessualità». Niente di nuovo sotto il sole che illumina il vannacciano mondo sottosopra. (Emanuela Minucci, Stampa ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. [...] stiamo cercando di fare il lavoro di riequilibrio». (Giorgia Meloni, rispondendo a una domanda durante la conferenza stampa del 4 in Italia limita la libertà». Il comitato di redazione di RaiNews24: «La rete tv di Meloni esiste davvero». (Manifesto ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] , l. esercizio del culto, ecc., equivalgono ad altre formate col nome libertà, cioè libertàdi commercio, distampa, di associazione, ecc. (v. quindi per queste la voce libertà o i singoli sostantivi). L. scambio (calco del fr. libre-échange ...
Leggi Tutto
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica [...] al liberismo, che crede alla provvidenziale bontà della libertà economica. A suo dire va dissociato «il principio dilibertà come valore della persona dal liberalismo economico». (Marcello Veneziani, Stampa, 11 dicembre 1999, p. 27, Società e Cultura ...
Leggi Tutto
pidiellino
s. m. e agg. Del partito politico del Popolo della libertà. ◆ Nell’agenda del leader pidiellino […] il primo passo sarà la trattativa con la Francia per una azione congiunta. [Silvio] Berlusconi [...] burocrazia oppressiva, libertàdi scegliere la scuola per i propri figli, libertàdi sviluppare idee e progetti. Basta con il paradosso per cui in Valle il “silenzio-assenso” è diventato “silenzio-rifiuto”». (Alessandro Camera, Stampa, 30 aprile ...
Leggi Tutto
tanguero
s. m. e agg. Chi balla il tango; relativo al tango. ◆ La scelta dei brani verte prevalentemente su [Astor] Piazzolla, dalla sua radice più tanguera alle scelte personali della maturità, ricche [...] di richiami alla tradizione eurocolta (politonalità, contrappunto, poliritmia). (Resto del Carlino, 19 agosto 2004, p. borchiati. (Antonella Amapane, Stampa, 26 febbraio 2005, p. 13, Cronache) • «Io sono l’ideale della libertà che danza con Che ...
Leggi Tutto
controproduttivo
agg. Che ottiene un effetto contrario a quello voluto. ◆ E si può solo sperare che l’amministrazione Bush, Tony Blair e gli altri abbiano realmente compreso che sarebbe inutile -- o, [...] non è disposta ad accettare una tale limitazione della libertà individuale». (Stampa, 20 luglio 2007, Aosta, p. 61).
Derivato dall’agg. produttivo con l’aggiunta del prefisso contro-, come forma sostitutiva di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] e poi anche nei primi libri a stampa), p. d’ordine, la parola, o parte di essa, con cui aveva inizio ciascun passato, dei partiti di sinistra. c. Il fatto di parlare o di poter parlare: libertàdi parola, diritto di manifestare apertamente, a ...
Leggi Tutto
filoEta
(filo-Eta), agg. inv. Che sostiene le posizioni del movimento indipendentista basco Euzkadi Ta Azkatasuna, Patria basca e libertà. ◆ questo spiega perché, nelle elezioni basche, popolari e socialisti [...] L’Eta ha votato ieri, due giorni prima delle politiche di domenica prossima: tre proiettili 9 millimetri parabellum hanno freddato nei alle urne per ordine della magistratura. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 8 marzo 2008, p. 2, Estero).
Composto dal ...
Leggi Tutto
bidenismo
s. m. L'ideologia, la politica e lo stile di vita propri del politico Joseph Robinette Biden Jr., noto come Joe Biden, presidente degli Stati Uniti dal 20 gennaio 2021. ♦ [sommario] Calma, [...] che non il “bidenismo” rispetto al “trumpismo”, visto che tv ufficiosamente pro-Biden hanno dato questo pessimo messaggio dilibertàdistampa. (Vincenzo Donvito, Immigrazione Aduc.it, 7 novembre 2020) • E non è neppure facile capire come un uomo ...
Leggi Tutto
libertà di stampa Nella dottrina dello Stato costituzionale, liberale e democratico, la l. di s. rappresenta una delle manifestazioni fondamentali della libertà individuale. Essa, oltre a consentire la libera espressione del pensiero e quindi...
liberta di stampa
libertà di stampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertà di stampa è considerata parte della libertà di opinione ed è garantita anche dalla Dichiarazione universale...