• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [3]

liberismo

Sinonimi e Contrari (2003)

liberismo s. m. [der. di libero]. - (econ.) [sistema economico imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo stato interviene solo per regolare i processi competitivi e per erogare alcuni servizi pubblici] [...] ≈ liberoscambismo. ‖ liberalismo. ↔ protezionismo ... Leggi Tutto

sbloccare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbloccare [der. di bloccare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sblòcco, tu sblòcchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [restiture la normale libertà di movimento a qualcosa: i vigili non riuscivano a s. il traffico] [...] . 2. (fig.) a. [riportare alla normalità una situazione di attesa, di stasi e sim.] ≈ appianare, risolvere. ↔ bloccare, complicare. b. (econ.) [restituire alle normali condizioni di libertà di mercato un'attività e sim.: s. la produzione olearia; s ... Leggi Tutto

sblocco

Sinonimi e Contrari (2003)

sblocco /'zblɔk:o/ s. m. [der. di sbloccare] (pl. -chi). - 1. [restituzione della normale libertà di movimento a qualcosa] ≈ liberazione, (non com.) sbloccamento. ↔ blocco, ostacolo, ostruzione. 2. (fig.) [...] una situazione] ≈ appianamento, risoluzione, (non com.) risolvimento. ↔ complicazione. b. (econ.) [restituzione di un'attività e sim. alle normali condizioni di libertà di mercato: s. dei prezzi, delle tariffe] ≈ liberalizzazione. ↔ blocco, vincolo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
liberismo
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa...
Einàudi, Luigi
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali