• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Matematica [4]
Arti visive [3]
Comunicazione [3]
Fisica [3]
Chimica [3]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica fisica [2]
Lingua [2]

indùstria

Vocabolario on line

industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] attività di produzione svolta nelle fabbriche e destinata al mercato. b. In senso specifico, ogni attività produttiva del livello industriale e destinati al consumo delle masse popolari nel tempo libero. b. I. del crimine, l’attività criminosa, in ... Leggi Tutto

sputa-libri

Neologismi (2008)

sputa-libri agg. inv. (scherz.) Che produce libri, già stampati e rilegati. ◆ [tit.] La macchina «sputa-libri» / L’Expresso Book sforna 2 volumi in 7 minuti [testo] […] Non stranizza, in realtà, che [...] abbiano realizzato che, se il business del libro-fai-da-te si concretizzasse, potrebbe destabilizzare l’intero mercato editoriale. (Francesco Specchia, Libero, 14 ottobre 2007, p. 22, Costume & Società). Composto dal v. tr. sputare e dal s. m ... Leggi Tutto

flottante

Vocabolario on line

flottante agg. [adattam. del fr. flottant, part. pres. di flotter: v. flottare]. – Propr., che ondeggia, che si muove in qua e in là, detto di una massa d’acqua; o che galleggia e si muove sull’acqua. [...] f. (o fluttuante), non mantenuto a un dato livello, ma lasciato libero di oscillare. Come s. m., f. di borsa, l’insieme di titoli di nuova emissione o rimessi sul mercato dai possessori, che non vengono assorbiti subito per investimento e che sono ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] frequentati dai turisti; questo è il l. dove sorgerà il nuovo mercato; non seppe spiegare la sua presenza in quel l.; gli parve invece, in alcune frasi in cui ha il sign. di spazio libero, spazio per muoversi: farsi luogo, aprirsi la strada, anche a ... Leggi Tutto

ipermercato

Vocabolario on line

ipermercato s. m. [comp. di iper- e mercato]. – Grande complesso di vendita al minuto, a libero servizio (self-service), di prodotti alimentari e di articoli di largo consumo, situato di solito in zone [...] suburbane con un’area di vendita non inferiore a m2 2500, e dotato di ampio parcheggio a disposizione della clientela ... Leggi Tutto

take or pay

Neologismi (2008)

take or pay loc. s.le m. e agg.le inv. In economia, accordo che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto generalmente stipulato da parte di aziende o società [...] è soddisfatto delle restrizioni alla concorrenza esistenti sul mercato europeo del gas e intende non solo continuare take or pay e della produzione nazionale in sua disponibilità. (Libero, 29 gennaio 2005, p. 20, Economia). Espressione ingl. ... Leggi Tutto

teleletto

Neologismi (2008)

teleletto p. pass. Letto per via telematica. ◆ Il colosso energetico [Enel] propone «Due» «una tariffa riservata ai clienti teleletti – spiega l’azienda – conveniente per coloro che potranno concentrare [...] 2004, p. 33, Economia) • Con «Bioraria», destinata a tutti i clienti dotati di contatore elettronico teleletto, la clientela domestica del mercato libero pagherà un prezzo fisso di 6,97 cent/Kwh per l’energia consumata tra le 19 e le 8, dal lunedì al ... Leggi Tutto

Tremonti-pensiero

Neologismi (2008)

Tremonti-pensiero loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» [...] forzato spinto dalla sola e assoluta forza del mercato. (altrimenti) spinto dalla globalizzazione il dragone cinese e il 15 aprile del 1994, giorno dell’accordo del Wto sul libero commercio mondiale. (Mario Pirani, Repubblica, 5 maggio 2008, p. 30 ... Leggi Tutto

bancarottiero

Neologismi (2008)

bancarottiero agg. Insolvente per aver commesso il reato di bancarotta. ◆ [Ralph Nader] Spiega le ragioni della sua candidatura in due libri appena usciti, «The good fight» (La buona guerra) e «In pursuit [...] predatrice». (Ennio Caretto, Corriere della sera, 19 settembre 2004, p. 13, Esteri) • Faranno soldi così, liberi dalle ansie del mercato, perpetuando meccanismi di erogazione del credito che ci allontanano dai Paesi civili, sostenendo un capitalismo ... Leggi Tutto

relazióne

Vocabolario on line

relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] una precisa r. di causa e d’effetto; ma in che r. è la tua obiezione con quanto io affermavo?; il prezzo delle merci in un mercato libero, è in r., o va messo in r., con la domanda. Con riferimento a persone o a gruppi, come rapporto, legame o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
MERCATO NERO
MERCATO NERO Riccardo Bachi . Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo norme determinate, con riconoscimento...
mercato elettrico
mercato elettrico Tullio Fanelli Insieme dei m., fisici e finanziari, in cui sono trattati quantitativi di energia e. e suoi derivati. Organizzazione del mercato elettrico in Italia Nel nostro Paese il m. e. è nato per effetto del d. legisl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali