wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; [...] data. La libertà in questione è quella di modificare e aggiornare liberamente il contenuto di una pagina web. E queste sono le prime hanno aperto spazi di democrazia e settori di mercato impensabili all'inizio della rivoluzione informatica. (Arturo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] senza cambiare le regole del gioco. Il cibo non è una merce come un'altra: i paesi hanno diritto alla loro sovranità alimentare all’indomani delle elezioni. «Ci hanno raccontato che il libero commercio senza regole ci avrebbe reso tutti più ricchi, ma ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. [...] si tiene alle 17.30 a Palazzo Martinengo Palatini di piazza Mercato ed è introdotto dal professor Luigi Fontana della Statale di sera, 12 maggio 2016, p. 10, Cultura & Tempo libero) • La dieta 5:2 prevede che per cinque giorni alla settimana ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] sera, 22 novembre 2013, Roma, p. 16, Tempo libero) • Gusto pieno nei granchi del Queensland cotti nell'aglio verde gennaio 2022, Torino) • Per questo si affaccia ora sul mercato nella gamma dei cereali Extra, la popolare granola per la colazione ...
Leggi Tutto
eccezione culturale
loc. s.le f. Deroga al principio del liberomercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello [...] culturale unico. ◆ con un colpo di coda finale, la Francia è riuscita a strappare il diritto di veto sull’eccezione culturale, che verrà esercitato quando ritiene che il pluralismo audiotelevisivo e culturale ...
Leggi Tutto
sopravvalutare
(o sopravalutare) v. tr. [comp. di sopra- e valutare] (io sopravvalùto, e più com. ma meno corretto sopravvàluto, ecc.). – Valutare una persona o una cosa più di quanto effettivamente [...] moneta. ◆ Part. pass. sopravvalutato, come anche agg.; in partic., moneta sopravvalutata, il cui prezzo in termini di moneta estera è stato stabilito a un livello superiore a quello che si determinerebbe spontaneamente sul liberomercato dei cambî. ...
Leggi Tutto
sostegno
sostégno s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener «sostenere»]. – 1. Elemento o struttura che serve a sostenere, a sorreggere: il tetto, venuto a mancare [...] di beni (derrate agricole, materie prime) mantenuti dallo stato a un livello superiore a quello cui si adeguerebbero sul liberomercato, in genere mediante acquisti di parte della produzione (detti acquisti di s.) o anche mediante dazî protettivi. b ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui [...] ? La suggestione corre sottotraccia in questi giorni di dichiarazioni infuocate, spesso più inclini al nazionalismo che al liberomercato. (Sergio Bocconi, Corriere della sera, 2 marzo 2006, p. 9, Politica).
Composto dal nome proprio (Antonio) Fazio ...
Leggi Tutto
lowcostismo
s. m. (iron.) La ricerca di tutto ciò che costa meno, che è a buon mercato. ◆ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ‘sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il [...] che con mezzeuro si compra un «ruoto», la teglia d’alluminio per la pastiera, (Laura Piccinini, Corriere della sera, 8 gennaio 2005, p. 43, Tempo libero).
Derivato dalla loc. agg.le ingl low cost (‘a basso costo’) con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
e-content
s. m. inv. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ «I settori più attraenti sono quelli del business to business, del software e attrezzature informatiche e degli [...] 24 Ore, 10 luglio 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • Per quanto riguarda i settori applicativi si va dall’e-payment tasso di sviluppo, con una crescita media dei collegamenti del 135%. (Libero, 11 luglio 2004, p. 15, Economia).
Dall’ingl. e- ...
Leggi Tutto
MERCATO NERO
Riccardo Bachi
. Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo norme determinate, con riconoscimento...
mercato elettrico
Tullio Fanelli
Insieme dei m., fisici e finanziari, in cui sono trattati quantitativi di energia e. e suoi derivati.
Organizzazione del mercato elettrico in Italia
Nel nostro Paese il m. e. è nato per effetto del d. legisl....