• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Matematica [4]
Arti visive [3]
Comunicazione [3]
Fisica [3]
Chimica [3]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica fisica [2]
Lingua [2]

àrea

Vocabolario on line

area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] ’Unione Europea che adottano l’euro come unità monetaria; a., o zona, di libero scambio, insieme di paesi entro i cui territorî le merci circolano liberamente; a. di mercato, commerciale o di consumo, la zona che gravita su un centro commerciale in ... Leggi Tutto

coulisse

Vocabolario on line

coulisse 〈kulìs〉 s. f., fr. [dall’agg. coulis «scorrevole», der. di couler che è il lat. colare «colare»]. – 1. Guida, incastro, scanalatura; porta a coulisse, scorrevole su una guida. In sartoria, passaggio [...] arricciando la stoffa. 2. Quinta di teatro (soprattutto in espressioni come dietro le coulisses). 3. Nel linguaggio di borsa, mercato libero che si svolge nelle borse fuori del parquet e in cui operano i mediatori non autorizzati. 4. Tubo a forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

liberoprofessionale

Neologismi (2008)

liberoprofessionale (libero-professionale), agg. Relativo all’esercizio della libera professione. ◆ il timore di ulteriori restrizioni delle prerogative liberoprofessionali dei medici che operano nelle [...] ospedale pubblico si concentrino i medici meno appetiti dal mercato e quelli dal profilo professionale ancora immaturo. (Edoardo della palazzina M (Alpi), destinata all’attività libero-professionale, all’accoglienza di una struttura di degenza ... Leggi Tutto

cavaliere bianco

Neologismi (2008)

cavaliere bianco loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere [...] 24 Ore, 14 settembre 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • [tit.] Un cavaliere bianco in arrivo per Tecnodiffusione [testo] Brothers, per cercare eventuali «cavalieri bianchi». (Lorenzo Dilena, Libero, 3 febbraio 2008, p. 23, Economia). Composto dal ... Leggi Tutto

dual-energy

Neologismi (2008)

dual-energy (dual energy), loc. agg.le Relativo alla fornitura di un duplice tipo di energia. ◆ l’attenzione è concentrata anche sul mercato italiano, e sui cambiamenti che si prefigurano dopo il 1° [...] elettrico: «L’obiettivo è di conquistare 13 milioni di clienti sul mercato libero entro il 2011 (partendo dai 700 mila attuali), di cui 3,8 milioni dual-energy, ovvero con contratti di fornitura sia di elettricità sia di gas», ha aggiunto [Piero ... Leggi Tutto

scàmbio

Vocabolario on line

scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] 3); con riferimento soprattutto a rapporti di commercio internazionali, libero s., espressione con cui è tradizionalmente indicata la libertà del mercato invocata dal liberismo, come dottrina e prassi economica opposta al protezionismo. Imposte sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

agropecuario

Neologismi (2008)

agropecuario agg. Relativo all’agricoltura e alla zootecnia. ◆ Ho visitato un mercato «agropecuario» nei pressi della Avenida de las Americas. Qui alcuni mediatori autorizzati dallo Stato portano i fagioli, [...] un qualsiasi mercato capitalista. (Sergio Romano, Corriere della sera, 12 gennaio 2007, p. 17, Commenti) • Una marea di campesinos provenienti da tutto il paese ha invaso il centro della capitale per protestare contro il trattato di libero commercio ... Leggi Tutto

borgheṡìa

Vocabolario on line

borghesia borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, [...] ) può essere definita come la classe sociale che ha promosso e generalizzato l’impresa privata, il libero mercato e la libera concorrenza, la mobilità dei capitali, la produzione industriale e il lavoro operaio salariato, le innovazioni tecniche ... Leggi Tutto

ultraliberista

Neologismi (2008)

ultraliberista agg. Che sostiene decisamente il liberismo, anche nelle sue forme più estreme. ◆ «non è che questo sistema ultraliberista non funzioni. Anzi funziona benissimo per produrre ricchezza. [...] altri esempi, come la prima pagina dell’ultraliberista «Libero mercato» – l’inserto economico di «Libero». (Riccardo Realfonzo, Liberazione, 30 ottobre 2007, p. 11). Derivato dall’agg. liberista con l’aggiunta del prefisso ultra-. Già attestato nel ... Leggi Tutto

fóndo³

Vocabolario on line

fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] di neutralizzare al massimo transitorie fluttuazioni del valore della moneta nazionale, e difendere, pur senza sopprimere il mercato libero, determinati livelli dei cambî. 3. Nelle biblioteche, gruppo di libri o documenti riuniti insieme per affinità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
MERCATO NERO
MERCATO NERO Riccardo Bachi . Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo norme determinate, con riconoscimento...
mercato elettrico
mercato elettrico Tullio Fanelli Insieme dei m., fisici e finanziari, in cui sono trattati quantitativi di energia e. e suoi derivati. Organizzazione del mercato elettrico in Italia Nel nostro Paese il m. e. è nato per effetto del d. legisl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali