• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Chimica [5]
Medicina [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

caro-alimenti

Neologismi (2008)

caro-alimenti (caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero [...] dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto 2002, p. 26, Roma) • Secondo «Fat land» (la terra dei grassi), il lento suicidio del popolo Usa comincia nel 1971 con l’arrivo a Washington del segretario per l’Agricoltura nominato da [Richard] Nixon, Earl Butz. ... Leggi Tutto

acètico

Vocabolario on line

acetico acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale [...] di formula CH3COOH, liquido incolore, di odore pungente, che si trova libero nell’aceto di vino; è molto diffuso in natura sotto forma vista biologico, ha fondamentale importanza nel metabolismo dei grassi e dei carboidrati; viene prodotto in grandi ... Leggi Tutto

allumìnio

Vocabolario on line

alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso [...] da uno strato di ossido; è diffusissimo in natura, mai libero ma costituente di numerosi minerali, tra i quali la bauxite, da carta, come deodorizzante e decolorante per acqua, olî, grassi, dotato anche di azione astringente e emostatica locale. ... Leggi Tutto

solfòrico

Vocabolario on line

solforico solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] acido solforico fumante o oleum. In natura si rinviene, eccezionalmente, allo stato libero (per es., nelle acque del Río Tinto, in Spagna), e forma, nella preparazione di nitroderivati e di acidi grassi, nella fabbricazione di esplosivi, come agente ... Leggi Tutto

idrògeno

Vocabolario on line

idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] 1, peso atomico 1,00797, presente in natura, allo stato libero, in diversi gas naturali e nell’atmosfera (in tracce negli strati , nella preparazione dell’ammoniaca, per l’idrogenazione dei grassi e dei carboni fossili, nell’industria petrolifera, e ... Leggi Tutto

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] in quantità notevole, superiore al fabbisogno normale: le r. di grasso, in un organismo, sono utili in caso di una lunga malattia all’immersione della nave stessa fino alle marche di bordo libero per le unità mercantili, e fino alla linea normale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

flottante

Vocabolario on line

flottante agg. [adattam. del fr. flottant, part. pres. di flotter: v. flottare]. – Propr., che ondeggia, che si muove in qua e in là, detto di una massa d’acqua; o che galleggia e si muove sull’acqua. [...] cambio f. (o fluttuante), non mantenuto a un dato livello, ma lasciato libero di oscillare. Come s. m., f. di borsa, l’insieme di In chimica, agenti f., classe di composti (acidi grassi, saponi, ecc.) che favoriscono la flottazione poiché modificano ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] ’armi pietose e ’ l capitano Che ’ l gran sepolcro liberò di Cristo (T. Tasso); grande strategia, grande industria; e anche come agg.: per l’operazioni de’ cittadini grandi e popolani grassi (M. Villani). Grande di Spagna, titolo e dignità che furono ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Grassi, Libero
Grassi, Libero. – Imprenditore italiano (Catania 1924 - Palermo 1991), vittima della mafia. Proveniente da una famiglia di commercianti di solide posizioni antifasciste, da questa ha ereditato impegno politico e attitudini imprenditoriali: formatosi...
Palermo
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali