• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

libero

Sinonimi e Contrari (2003)

libero /'libero/ [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. - ■ agg. 1. a. [che non è soggetto al dominio o all'autorità altrui: uomo l.] ≈ (ant., lett.) franco. ↔ prigioniero, (lett.) servo. ↑ schiavo. b. [di popolo, [...] statale. d. [compiuto senza costrizione della volontà: l. arbitrio; l. scelta; l. voto] ≈ autonomo, facoltativo, 2. (sport.) [nel calcio, giocatore di difesa che è libero da compiti di marcatura e svolge funzioni di organizzatore delle azioni ... Leggi Tutto

libertà

Sinonimi e Contrari (2003)

libertà (ant. libertate o libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. - 1. a. [l'essere libero nell'agire e nello scegliere] ≈ autonomia, (libero) arbitrio. ↔ determinismo, (ant.) servo arbitrio. b. [lo [...] , oppressione, schiavitù, (lett.) servaggio, servitù, sottomissione. 2. [l'essere in condizione di pensare, di operare, di scegliere liberamente: l. religiosa, di stampa, di voto; l. di decidere; le l. civili] ≈ ‖ facoltà, possibilità. 3. [l'essere ... Leggi Tutto

schiavo

Sinonimi e Contrari (2003)

schiavo (pop. tosc. stiavo) [lat. mediev. sclavus, slavus, propr. "prigioniero di guerra slavo"]. - ■ s. m. (f. -a) (stor.) [individuo considerato come proprietà privata, privo di ogni diritto e soggetto [...] alla volontà e all'arbitrio del proprietario: molte società antiche erano basate sul lavoro degli s.] ≈ (lett.) mancipio, servo. ↓ servitore. prigioniero, servo, soggetto (a), sottomesso (a), succube. ↔ libero (da). 2. (iperb.) [che è in condizione di ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] (sensibile, intellettuale); io; iperuranio; ipostasi; ipotesi; legge (morale, naturale, positiva, scientifica); libero arbitrio; libertà; limite; linguaggio; logos; maieutica; male; materia; memoria; mente; metalinguaggio; metateoria; metempsicosi ... Leggi Tutto

licenza

Sinonimi e Contrari (2003)

licenza /li'tʃɛntsa/ (ant. o pop. licenzia /li'tʃɛntsja/) s. f. [dal lat. licentia]. - 1. a. [facoltà di fare qualcosa, con la prep. di: chiedere, ottenere, l. di assentarsi] ≈ autorizzazione (a), consenso [...] Espressioni: non com., dare licenza (a qualcuno) [lasciare qualcuno libero di andarsene: dare l. ai visitatori] ≈ accomiatare (ø e dalle convenzioni sociali, con la prep. di: prendersi la l. di dire, di fare qualcosa] ≈ arbitrio, libertà. ‖ lascivia. ... Leggi Tutto

volontà

Sinonimi e Contrari (2003)

volontà s. f. [dal lat. voluntas -atis]. - 1. [facoltà e capacità di volere, di realizzare un comportamento in vista di un dato scopo: avere molta v.; essere fornito di una v. ferrea] ≈ (ant.) velle, Ⓣ [...] (giur., filos.) volizione, [spec. in ambito teologico] arbitrio (il libero a.). ‖ costanza, decisione, determinazione, fermezza, risolutezza, tenacia, velleità, volitività. ● Espressioni: buona volontà ≈ e ↔ [→ BUONO¹ agg. (1. a)]. 2. a. [ciò che si ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] [avere a che fare con qualche faccenda per diritto o arbitrio: ha messo le mani in una faccenda importante] ≈ . da del secondo arg., o assol.] ≈ allontanare, cacciare, espellere, liberarsi (di), scacciare, [di sentimento e sim.] mettere a tacere. ↔ ... Leggi Tutto
Enciclopedia
arbìtrio, lìbero
arbìtrio, lìbero Espressione usata per indicare la libertà dell'uomo, i cui atti non sono determinati da forze superiori (di tipo soprannaturale o naturale), ma derivano da sue autonome scelte. Nata sul terreno delle discussioni teologiche...
LIBERTÀ
LIBERTA Mario De Caro LIBERTÀ. – La discussione sul libero arbitrio. I processi decisionali, la psicologia cognitiva e le neuroscienze. La discussione sulla libertà in politica. Bibliografia Il grande storico delle idee Isaiah Berlin ricordava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali