liberismo
s. m. [der. di libero]. – In senso ampio, sistema economico imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere [...] essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (è detto anche liberalismo o individualismo economico). In senso specifico, libertà del commercio internazionale, detta anche libero scambio, come dottrina e prassi economica opposta al protezionismo. ...
Leggi Tutto
liberista1
liberista1 s. m. e f. e agg. [der. di liberismo] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore del liberismo. Come agg., che afferma o segue il liberismo, relativo al liberismo: principî l.; idee, teorie [...] l.; propugnare una politica liberista. ...
Leggi Tutto
antiliberismo
(anti liberismo), s. m. Concezione ideologica che si oppone al liberismo. ◆ Il deficit di progettazione istituzionale e sociale di questi anni rischia, cioè, di alimentare un bipolarismo [...] in campo una sinistra forte, larga, unitaria». (Amedeo La Mattina, Stampa, 29 ottobre 2007, p. 2).
Derivato dal s. m. liberismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 29 agosto 1994, p. 1, Prima pagina (Gian Enrico Rusconi ...
Leggi Tutto
turboliberismo
(turbo-liberismo), s. m. Liberismo fortemente accelerato, privo di controllo. ◆ [Romano] Prodi e [Giovanni] Bazoli, per Cl, testimoniano il rifiuto del turbo-liberismo. [Giorgio] Vittadini [...] di [Giulio] Tremonti, (Curzio Maltese, Repubblica, 5 aprile 2002, p. 15, Commenti) • [tit.] Alain De Benoist / Il turboliberismo è il mio nemico (Repubblica, 14 dicembre 2003, p. 43, Cultura).
Composto dal confisso turbo- aggiunto s. m. liberismo. ...
Leggi Tutto
iperliberista
(iper-liberista), s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore del liberismo a oltranza. ◆ Come tutti i candidati, persino [Carlos] Menem, López Murphy sostiene di essere il «nuovo». Non lo è. [...] le regole imposte, sono quelle degli affari, del profitto, della vittoria su ogni concorrente». I camorristi sono «samurai liberisti», consapevoli che il potere si paga talvolta con la vita stessa. Con questa chiave di lettura ideologica Saviano apre ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] . Un progetto d’ambizione decisamente professionale, l’affetto appare secondario. Così aderisce alle ragioni e alla prassi del liberismo, sebbene dichiari di collocare il proprio umano presidio esclusivo “a sinistra”. Il pensiero del singolo, dell ...
Leggi Tutto
deislamizzare
(de-islamizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza dell’Islam. ◆ I deputati leghisti Federico Bricolo e Massimo Polledri hanno definito il ministro delle Politiche comunitarie Rocco Buttiglione [...] la Turchia analogamente a quanto fece la Dc in Italia». Affermando che «il musulmanesimo è totalmente incompatibile» con modernità e liberismo. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 7 novembre 2002, p. 24) • A oriente, oltre il parco di Shevening, la ...
Leggi Tutto
cattoliberista
s. m. e f. e agg. Chi o che contempera concezioni proprie del mondo cattolico con quelle d’impronta liberista. ◆ Dopo aver demonizzato i «cattocomunisti», si potrebbe dire ora che il leader [...] , come sostiene per esempio [Francesco] Cossiga. Ma la cultura della solidarietà e dell’equità sociale mal si concilia con il liberismo più o meno selvaggio a cui s’ispira il partito di [Silvio] Berlusconi: (Repubblica, 26 settembre 1998, p. 12) • La ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a [...] l’esclusione della sua bandiera da determinati traffici. In senso più largo, contrapposto all’accezione più ampia di liberismo, ogni forma d’intervento dello stato nell’economia nazionale. P. dei paesi d’immigrazione, il complesso dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa...
iperliberismo
s. m. Liberismo eccessivo, privo di ogni forma di controllo.
• Può essere questa la stagione per scrollarsi di dosso certi canoni di pensiero, rispetto ai quali l’iperliberismo che ha trionfato anche da noi non è certo innocente,...