• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Industria [55]
Medicina [52]
Diritto [50]
Arti visive [45]
Storia [43]
Zoologia [41]
Religioni [38]
Militaria [35]
Architettura e urbanistica [34]
Fisica [32]

scòcco

Vocabolario on line

scocco scòcco s. m. [der. di scoccare] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Lo scoccare: i suoi muscoli sotto la pelle tremavano come le corde delli archi dopo lo s. (D’Annunzio); rintocco, o suono dell’ora [...] chiuso da un anello forzato ad attrito: facendo scorrere l’anello con un colpo di martello, il gancio si apre lasciando libera la catena alla quale è applicato; analogamente, bozza a scocco, bozza di poche maglie con un’estremità fissata al ponte e ... Leggi Tutto

ritirata

Vocabolario on line

ritirata s. f. [der. di ritirare]. – 1. a. Il fatto, l’operazione di ritirarsi. In partic., il movimento di arretramento eseguito da forze combattenti allo scopo di sottrarsi alla temporanea o locale [...] delle artiglierie che possono tirare verso poppa. 2. Il rientro in caserma, o negli accantonamenti e accampamenti, dei militari dopo la libera uscita; per estens., l’ora in cui essi debbono ritirarsi, e anche il segnale che l’annuncia: è stato punito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] organi per il volo; comprende una parte assile (la cui radice, inclusa nel follicolo e vuota, è detta calamo), una parte libera e piena (detta ràchide), e due lamine continue che si sollevano da quest’ultima e che, con essa, costituiscono il vessillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

classificatóre

Vocabolario on line

classificatore classificatóre s. m. [der. di classificare]. – 1. (f. -trice) Chi classifica: è un esperto c. di libri antichi; in alcune industrie, operaio addetto alla classificazione del materiale [...] differenti velocità finali di caduta delle particelle costituenti il materiale stesso. In laboratorio sono usati i c. a caduta libera (detti anche elutriatori), in cui il materiale da separare, posto sotto forma di sospensione in un recipiente, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] metodo didattico che si propone di sviluppare il senso di solidarietà sociale e di responsabilità individuale, attraverso la libera formazione di gruppi di alunni che scelgono insieme una parte del programma scolastico, e si distribuiscono il lavoro ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] della linea. b. In alpinismo, tratto di una via di salita la cui difficoltà, nel caso di arrampicata su roccia, in libera o in artificiale, può essere valutata in base a una classificazione in gradi; passaggio chiave, di una salita, passaggio il cui ... Leggi Tutto

avanìa

Vocabolario on line

avania avanìa (o vanìa) s. f. [dal gr. biz. ἀβανία, arabo khawwān, propr. «tradimento»], ant. – Imposta assai onerosa che i Turchi imposero in Oriente ai cristiani. Per estens., qualunque balzello grave: [...] libera la nazione dalle oppressioni de’ baroni, dalle a. del fisco (Cuoco); anche in senso fig., vessazione, sopruso: si scuoprono nuovi disegni ed avanie contro di noi (Machiavelli). ... Leggi Tutto

talentare

Vocabolario on line

talentare v. intr. [der. di talento2] (io talènto, ecc.; aus. essere, ma i tempi composti sono poco usati), letter. o raro. – Andare a genio, garbare, piacere (si usa quasi soltanto nelle terze persone): [...] usato transitivamente, con il sign. di «desidera»); Ma la proposta al cor d’Agamennóne Non talentando ... (V. Monti); ella è tale che io non posso lasciarla qui sola, libera di scegliersi l’ambiente e le amicizie che più le talentano (Fogazzaro). ... Leggi Tutto

velocìmetro

Vocabolario on line

velocimetro velocìmetro s. m. [comp. di veloc(ità) e -metro]. – In balistica, apparecchio mediante il quale si determina la velocità iniziale del proietto di artiglieria: si misura la velocità libera [...] di rinculo della bocca da fuoco e da essa si risale, conoscendo le masse del proiettile e del sistema rinculante, alla velocità iniziale del proietto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

impastoiare

Vocabolario on line

impastoiare (ant. impastorare o impasturare) v. tr. [der. di pastoia] (io impastóio, ecc.). – Mettere le pastoie a un animale: i. le mucche, l’asino, il cavallo. Per estens., impedire in qualche modo [...] i movimenti d’una persona, toglierle la libertà d’azione; soprattutto in usi fig., anche con senso più ampio, impedire la libera manifestazione, mettere ostacoli alla realizzazione di qualche cosa: i. la cultura, il progresso civile; i. lo spirito, l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 64
Enciclopedia
Libera
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
LIBERA A. Bruhl Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali