• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Industria [55]
Medicina [52]
Diritto [50]
Arti visive [45]
Storia [43]
Zoologia [41]
Religioni [38]
Militaria [35]
Architettura e urbanistica [34]
Fisica [32]

risultare

Vocabolario on line

risultare (meno com. resultare) v. intr. [dal lat. resultare (comp. di re- e saltare), propr. «saltare indietro, rimbalzare»] (aus. essere). – 1. letter., raro. Rimbalzare, ripercuotersi: Eco rimbomba [...] il provvedimento è risultato approvato all’unanimità; per tanto risulterebbe in suo danno se fosse in lui cosa alcuna libera da patimento (Leopardi). ◆ Part. pres. risultante, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. risultato, anche come ... Leggi Tutto

discrezionalità

Vocabolario on line

discrezionalita discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. [...] amministrativa, facoltà concessa dalla legge alla pubblica amministrazione di decidere autonomamente, salvo sempre il perseguimento del pubblico interesse, sui varî aspetti di un’azione da intraprendere, ... Leggi Tutto

fascia verde

Neologismi (2008)

fascia verde loc. s.le f. Area, zona urbana o prossima ai centri abitati, all’interno della quale sono in vigore restrizioni periodiche o saltuarie per la circolazione di veicoli inquinanti. ◆ A Roma [...] di blocco delle auto non catalizzate all´interno della fascia verde e dei motorini a 2 tempi nella Ztl e la circolazione sarà libera. (Messaggero, 25 novembre 2003, p. 34, Roma Città) • Piccole, con una cilindrata che va dai 400 ai 500 cc, ma non per ... Leggi Tutto

berlusconizzazione

Neologismi (2008)

berlusconizzazione s. f. Appiattimento sui modelli proposti da Silvio Berlusconi. ◆ Anche Libération ha scritto che [Cesare] Battisti è «vittima della vendetta delle camicie nere» puntando il dito contro [...] Mura, Repubblica, 24 aprile 2005, p. 49, Sport) • Se le forze di sinistra, che si dicono ancora di sinistra, daranno via libera a questo decreto ammazza immigrati, vorrà dire che siamo a una crisi della democrazia italiana, che siamo a un fascismo di ... Leggi Tutto

bevanda di fantasia

Neologismi (2008)

bevanda di fantasia (bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, [...] , 22 agosto 2000, Guida normativa, p. 23) • Una circolare del ministero delle Attività produttive ha dato il via libera alle bevande «al sapore di arancia» senza arance. Le cosiddette «bevande di fantasia». Addirittura sarà possibile mettere la foto ... Leggi Tutto

biglietto elettronico

Neologismi (2008)

biglietto elettronico loc. s.le m. Titolo di viaggio acquistato attraverso la rete telematica. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo [...] 2007, Milano, p. VII) • Tutto ha avuto inizio nel giugno 2004, con il programma «Simplifying the business»: via libera al biglietto elettronico, per rendere viaggi (di passeggeri) e spedizioni (di merci) più convenienti ed efficienti. Del programma ... Leggi Tutto

bio-azienda

Neologismi (2008)

bio-azienda s. f. Azienda che coltiva e commercializza prodotti alimentari biologici. ◆ [tit.] Bio-aziende: l’Italia è prima. (Mattino, 17 settembre 2001, p. 17, Economia) • In questi ultimi anni le [...] inserite nel programma di «PrimaveraBio». Un bel modo per scoprire i come e i perché dei controlli sull’agricoltura libera dalla chimica, (Licia Granello, Repubblica, 6 maggio 2007, p. 46, Domenicale). Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s ... Leggi Tutto

raclatura

Vocabolario on line

raclatura s. f. [adattam. del fr. raclure «raschiatura», der. di racler che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. raschiare]. – Operazione della lavorazione della seta successiva alla gazatura: il filato [...] che ha subìto la gazatura va ad avvolgersi su una serie di cilindretti girevoli dove, per sfregamento, si libera dai residui carboniosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

farmacocinètica

Vocabolario on line

farmacocinetica farmacocinètica s. f. [comp. di farmaco- e cinetica]. – Ramo della farmacologia che, allo scopo di razionalizzare le indicazioni terapeutiche e la posologia di un farmaco, ne analizza [...] (sangue, urine, bile, ecc.), tendenza a legarsi ad altre molecole e a permanere in forma inattiva, capacità a mantenersi in forma libera e perciò attiva, tale cioè da raggiungere i recettori specifici, e, infine, escrezione attraverso gli emuntorî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

filodalemiano

Neologismi (2008)

filodalemiano agg. Sostenitore della linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ Qualcuno però, anche nel mondo berlusconiano, non è più disposto a dirsi filodalemiano. E in genere [...] , come poi potrebbe sembrare, nessuno stop. E allora, che succede al Nazareno? Partono le ricostruzioni sul giallo del via libera. Che in realtà sarebbe stato diffuso solo da alcuni esponenti del partito, alcuni deputati di area ex popolare, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 64
Enciclopedia
Libera
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
LIBERA A. Bruhl Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali