• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Industria [55]
Medicina [52]
Diritto [50]
Arti visive [45]
Storia [43]
Zoologia [41]
Religioni [38]
Militaria [35]
Architettura e urbanistica [34]
Fisica [32]

piuma

Vocabolario on line

piuma s. f. [lat. plūma]. – 1. a. Nome delle penne molli e non resistenti (lat. scient. plumulae) degli uccelli, generalm. prive di rachide e di vessillo, con barbe impiantate nell’ombelico superiore [...] a 57,152 kg); in passato, la stessa denominazione era in uso anche per la lotta (nelle due specialità della lotta libera e della lotta greco-romana) e per la pesistica, per le quali si preferisce ora definire le categorie indicando solo il limite ... Leggi Tutto

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] ben (o mal) vestito, a. scalzo, a. in maniche di camicia. In alcuni casi è sinon. di essere: d’affanno Quasi libera vai (Leopardi); a. pazzo per il cinema, per la musica, per il cioccolato, averne la passione; anche con participî: probabilmente andrà ... Leggi Tutto

pràtica

Vocabolario on line

pratica pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, [...] . c. Nel linguaggio marin., genericam., le comunicazioni fra una nave e la terra, quando la nave è in porto; di qui le locuz.: libera p., permesso concesso dalle autorità portuali a una nave, dopo i dovuti controlli di polizia e sanità, di comunicare ... Leggi Tutto

micronisco

Vocabolario on line

micronisco s. m. [lat. scient. microniscus, comp. di micr(o)- e del nome del genere Oniscus (v. oniscoidei)] (pl. -chi). – In zoologia, secondo stadio larvale dei crostacei isopodi della famiglia bopiridi, [...] che si trova parassita di copepodi, in cui si insedia dopo un periodo di vita libera; successivamente, abbandonato l’ospite, si trasforma in un terzo stadio larvale che nuotando va a stabilirsi su un crostaceo decapode, suo ospite definitivo. ... Leggi Tutto

imitazióne

Vocabolario on line

imitazione imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto [...] , e dal quale dipende gran parte dell’apprendimento e dello sviluppo della personalità. b. In musica, la ripetizione, rigorosa o libera, da parte di una voce in contrappunto, a dati intervalli di tempo, di una frase già enunciata da altra voce: si ... Leggi Tutto

praticare

Vocabolario on line

praticare v. tr. [der. di pratico] (io pràtico, tu pràtichi, ecc.). – 1. a. Mettere in pratica, mettere concretamente in atto: p. il bene, la giustizia; p. una vita sana; p. una cura, una terapia; non [...] a zoppicare. Nell’uso marin.: p. con la terra, detto della nave, e più spesso dell’equipaggio, quando esercita libera pratica con la terra (v. libero, n. 4 h). b. Riferito a luogo, con uso trans. o intr. (aus. avere), andarvi spesso, frequentarlo con ... Leggi Tutto

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] dottrine tradizionali, in quanto sintesi di esperienza e ragione, acquisizione di conoscenze verificabili e criticabili pubblicamente (e quindi libera da ogni principio di autorità), si è andata via via affermando sia dal punto di vista sociale e ... Leggi Tutto

tricoptilòṡi

Vocabolario on line

tricoptilosi tricoptilòṡi s. f. [comp. di trico- e gr. πτίλωσις, una malattia dei capelli]. – Fenditura longitudinale che si produce all’estremità libera dei peli (soprattutto capelli della donna), i [...] quali divengono così bi- o triforcuti. Può essere in rapporto con stati generali di deperimento, ma per lo più si osserva in soggetti del tutto sani; è favorita da eccessiva secchezza del pelo (prodotta ... Leggi Tutto

beneplàcito

Vocabolario on line

beneplacito beneplàcito s. m. [dal lat. tardo beneplacĭtum, comp. di bene e placere «piacere»]. – 1. Libera approvazione: ottenere il b. dei superiori; aspetto il tuo b.; b. apostolico, consenso o approvazione [...] della S. Sede, richiesta per la validità di alcuni atti contemplati nel diritto canonico. 2. Volontà, arbitrio: a b. suo; la vita d’un popolo soggetta al b. del despota ... Leggi Tutto

canòa

Vocabolario on line

canoa canòa s. f. [dallo spagn. canoa, voce di origine caribica]. – 1. Piccola imbarcazione, di forma stretta e allungata, con le estremità affusolate, a fianchi ricurvi, costruita in materiale leggero [...] con canoe kayak e con canoe canadesi; c. fluviale, disciplina sportiva nella quale i concorrenti scendono lungo un percorso su rapide di fiume con ostacoli naturali o artificiali, in gare di discesa libera e slalom con gli stessi due tipi di canoa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 64
Enciclopedia
Libera
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
LIBERA A. Bruhl Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali