• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Industria [55]
Medicina [52]
Diritto [50]
Arti visive [45]
Storia [43]
Zoologia [41]
Religioni [38]
Militaria [35]
Architettura e urbanistica [34]
Fisica [32]

autodisciplina

Vocabolario on line

autodisciplina s. f. [comp. di auto-1 e disciplina]. – 1. In generale, dominio, controllo di sé e dei proprî impulsi; in partic., nell’etica e nella pedagogia, la libera scelta di una norma o regola [...] da parte di un individuo. 2. In senso più ampio, riferito a gruppi, associazioni, organizzazioni varie, la formulazione e accettazione autonoma di regole di comportamento intese a contenere azioni e manifestazioni ... Leggi Tutto

arbìtrio

Vocabolario on line

arbitrio arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto [...] essere in potere, dipendere: è in mio a. accettare o no; ormai eravamo in suo a., in sua balìa. 2. Abuso della libera volontà: fare di proprio a.; siamo esposti al suo a.; con senso più concr., atto o comportamento capriccioso o anche illegale: quell ... Leggi Tutto

epitèlio

Vocabolario on line

epitelio epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che [...] , stratificato, ecc.), della forma delle cellule (e. cubico, cilindrico, ecc.), e anche della presenza sulla loro superficie libera di cuticole o ciglia (e. ciliato, ecc.); e. ghiandolari, che presentano particolari cellule dotate della funzione di ... Leggi Tutto

discesista

Vocabolario on line

discesista s. m. e f. [der. di discesa] (pl. m. -i). – 1. Sciatore che si dedica spec. a gare di discesa libera o obbligata. 2. Corridore ciclista che dimostra abilità e arditezza nei percorsi in discesa. ... Leggi Tutto

povertà

Vocabolario on line

poverta povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: [...] di un paese (e analogam. p. di un paese, di un villaggio, ecc.). Nella morale cattolica, p. volontaria, quella scelta liberamente per attingere un più alto grado di perfezione spirituale secondo il consiglio del Vangelo e lo spirito della primitiva ... Leggi Tutto

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] , m. giovanile, m. studentesco; m. di resistenza (a un regime o a una situazione di oppressione); m. di liberazione, con riferimento a gruppi che lottano per l’indipendenza del proprio paese sottoposto a un’occupazione straniera; m. femminista, m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

riscattatóre

Vocabolario on line

riscattatore riscattatóre s. m. (f. -trice) [der. di riscattare], raro. – Chi riscatta, chi libera da una servitù. ... Leggi Tutto

pestalozziano

Vocabolario on line

pestalozziano agg. – 1. Relativo all’educatore e pedagogista svizzero J. H. Pestalozzi (1746-1827) e al suo pensiero pedagogico, secondo il quale il fondamento dell’apprendere consiste nell’istruzione [...] e concreta offerta dall’ambiente familiare: l’insegnamento scolastico, con il suo procedere artificiale, viola l’ordine della libera natura, e va rinnovato stimolando opportunamente le facoltà insite nell’uomo fin dalla nascita: la pedagogia, la ... Leggi Tutto

discinto

Vocabolario on line

discinto agg. [part. pass. di discingere]. – Di veste, libera da cintura, non sostenuta ai fianchi da cintura; più spesso riferito alla persona stessa, sia in senso proprio sia, più comunem., in senso [...] estens., di donna con gli abiti non ben composti e più o meno aperti, in disordine: uscì dalla stanza tutta discinta; Levata era a filar la vecchiarella Discinta e scalza (Petrarca) ... Leggi Tutto

tétto

Vocabolario on line

tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] sporgenza in fuori, quasi ad angolo retto, di una parete rocciosa, il cui superamento si può effettuare sia in arrampicata libera, con una decisa spinta degli arti inferiori per sollevare il corpo il più possibile, sia con la tecnica dell’arrampicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 64
Enciclopedia
Libera
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
LIBERA A. Bruhl Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali