pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] qualcosa, esigerla con intransigenza); duello alla p.; tiro con la p., gara di tiro a segno effettuata con la pistola: p. libera, per bersagli a 50 m, p. per tiro celere alle sagome, per cinque bersagli posti a 25 m. Con opportune specificazioni ...
Leggi Tutto
redia
rèdia s. f. [dal nome dello scienziato e scrittore F. Redi (1626-1698)]. – In zoologia, stadio larvale del ciclo biologico dei platelminti trematodi digenei che si sviluppa nel primo ospite intermedio [...] cavità interna si sviluppano cellule germinali che possono dare origine sia ad altre redie sia al successivo stadio larvale, denominato cercaria, che abbandona l’ospite e vive libera nell’acqua fino alla trasformazione nello stadio di metacercaria. ...
Leggi Tutto
avvertimento preliminare
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’ultima parola sull’early warning, in ogni caso, non è ancora detta. [...] , 31 gennaio 2002, p. 15, Economia) • a Bruxelles si studiano i bilanci e si prendono provvedimenti: via libera per il procedimento contro il deficit eccessivo della Germania e avvertimento preliminare alla Francia, pericolosamente vicina alla soglia ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] nazionale dei m.; in passato, la stessa denominazione, ora abolita, era anche in uso per la lotta, nelle due specialità della lotta libera e della lotta greco-romana (fino a 100 kg) e per la pesistica (fino a 110 kg): in quest’ultima specialità erano ...
Leggi Tutto
ludico
lùdico agg. [der. del lat. ludus «gioco»] (pl. m. -ci), letter. – Attinente al gioco, al giocare, con partic. riferimento all’aspetto libero e gioioso del gioco, svincolato per lo più da regole: [...] attività l., ogni attività giocosa in cui sia prevalente la libera elaborazione della fantasia, come, per es., le manifestazioni artistiche dell’infanzia. Per estens., che non impegna, giocoso, spensierato: un momento l., avere un atteggiamento ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo [...] si faceva v. (o c’era v.) non solo la domenica ma anche il giovedì; mezza v., negli uffici, quando si ha solo mezza giornata libera, per lo più il pomeriggio. Al plur., le v., periodo di più giorni (come le v. natalizie o di Natale e le v. pasquali o ...
Leggi Tutto
cirripedi
cirrìpedi s. m. pl. [lat. scient. Cirripedia, comp. del lat. cirrus (v. cirro, nel sign. 4) e pes pedis «piede»]. – Sottoclasse di crostacei marini entomostraci, talvolta parassiti, esterni [...] ermafroditi, si riproducono per mezzo di uova, da cui traggono origine dapprima larve (nauplius) destinate alla vita libera pelagica, con lunghe appendici mobili, e successivamente, per metamorfosi, altre larve (cypris), munite di un piccolo guscio ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Nell’uso moderno questo sign. sopravvive nei seguenti casi: a. Col sign. di dedizione, impegno incondizionato nei confronti di un ideale, una ...
Leggi Tutto
striscia rosa
loc. s.le f. Striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico, concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, riservato a donne incinte o a giovani mamme. ◆ [tit.] Mamma incinta? Posto [...] che invita a notare che si tratta di «Parcheggi rosa» e che quindi per un gesto di cortesia si deve lasciare libero il posto ad una mamma in attesa. (Anna Maria Liguori, Repubblica, 25 aprile 2006, Roma, p. VIII) • Salvatore Calì, consigliere d ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie [...] un punto di un altro corpo, realizzato con uno snodo s., costituito da una sfera solidale a uno dei due corpi, libera di ruotare entro un cavo sferico solidale all’altro. ◆ Avv. sfericaménte, secondo la forma di una sfera: una superficie sfericamente ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...