superficiale
agg. [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies «superficie»]. – 1. In genere, che è alla superficie, che costituisce la superficie o si estende su una superficie, che interessa [...] acque sotterranee), i fiumi e i torrenti. In partic.: a. In fisica, energia s., tensione s., che si manifestano alla superficie libera di un liquido (v. tensione, n. 1 a); stato s., locuz. con cui si indica la localizzazione alla superficie di un ...
Leggi Tutto
cancelletto
cancellétto s. m. [dim. di cancello]. – 1. Piccolo cancello; in partic., quello che, aperto alla partenza dello sciatore nella gare di discesa libera o di slalom, mette in moto automaticamente [...] il cronometro. 2. fig. Denominazione del tasto che, adoperato per talune particolari funzioni negli apparecchi telefonici a pulsanti o sulla tastiera dei computer, porta il simbolo #: per accedere al servizio, ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica [...] di 35 porte per gli uomini e 30 per le donne, distanti tra loro almeno 25 metri; è una specialità intermedia tra la discesa libera e lo slalom gigante. Molto com. anche la forma abbrev., nelle varianti grafiche superG, super-G, super G 〈supergì〉. ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno [...] , il vapore che contengono (non va confusa con l’evaporazione, che è un fenomeno non tumultuoso riguardante la superficie libera di un liquido). Punto o temperatura di e., la temperatura (variabile da sostanza a sostanza e dipendente dalla pressione ...
Leggi Tutto
sperauovo
sperauòvo s. m. [comp. di sperare2 e uovo] (pl. sperauova). – Arnese per la speratura delle uova, costituito da un cilindro di cartone infilato su una lampada elettrica, sull’estremità libera [...] del quale si adatta l’uovo da esaminare ...
Leggi Tutto
massaro
s. m. – 1. Forma ant. o region. per massaio. Nell’Italia centro-merid., il termine è stato largamente usato per indicare il mezzadro o fattore che presiede all’amministrazione e coltivazione [...] di lei (Verga). 2. Nel linguaggio degli storici, il coltivatore del manso, divisione agraria medievale, che prestava la sua opera in condizione libera o di servo, e che, in età comunale, fu via via sostituito dal mezzadro, o dal piccolo affittuario. ...
Leggi Tutto
autocondannarsi
v. intr. pron. Condannarsi da soli. ◆ Una volta partiti insieme, i riformisti (o gli aspiranti riformisti) sono insomma obbligati, se non vogliono autocondannarsi al disastro, a restare [...] insieme. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 16 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • Per [Joseph] Ratzinger la libera scelta consiste nella scelta del Bene e della fede. Una scelta diversa si autocondanna all’esclusione. (Eugenio Scalfari, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] t. a tante cose; è una donna attivissima, e sa trovar t. a tutto; non ho mai un minuto, un briciolo di t. (s’intende libero, disponibile); e chi ce l’ha, e dove lo trovo, e chi me lo dà il t.? (per fare qualche cosa che viene richiesta o imposta ...
Leggi Tutto
supermassimo
supermàssimo agg. e s. m. [comp. di super- e massimo]. – Al plur., pesi s., o categoria dei s., denominazione usata in passato nello sport della pesistica e della lotta (libera e greco-romana) [...] per indicare la categoria degli atleti di peso superiore, rispettivam., ai 110 kg e ai 100 kg ...
Leggi Tutto
concubina
s. f. [dal lat. concubina, comp. di con- e tema di cubare «stare a letto»]. – Donna che convive in unione libera con un uomo (la parola, che esprime per sé stessa una condanna morale, è ancora [...] in uso soltanto come termine giur., letter. o scherz., mentre nell’uso è ormai sostituito da amante, convivente e più spesso da compagna). Con sign. generico in Dante: La c. di Titone antico (Purg. IX, ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...