• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Industria [55]
Medicina [52]
Diritto [50]
Arti visive [45]
Storia [43]
Zoologia [41]
Religioni [38]
Militaria [35]
Architettura e urbanistica [34]
Fisica [32]

sostanza

Vocabolario on line

sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] una realtà assoluta contrapposta a quella solo relativa degli enti finiti, cui pertanto difetta l’effettiva comprensione della libera soggettività, che sola costituisce la vera realizzazione dell’idea stessa. Nella filosofia di Rosmini sostanza è l ... Leggi Tutto

facoltà

Vocabolario on line

facolta facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della [...] atti: f. di intendere e di volere, presupposto della imputabilità; e con riferimento al potere del soggetto di compiere liberamente determinati atti o di assumere obbligazioni: f. d’insegnare; f. di testare; f. di parlare («ne ha facoltà», risponde ... Leggi Tutto

sci

Vocabolario on line

sci (ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo [...] leggeri, con soletta liscia oppure a rilievi, e forniti di attacco che blocca solo la punta della scarpa, lasciando il piede libero di compiere i passi proprî di questa disciplina (v. passo2, n. 4 g); sci di fondo escursionistico (o sci-escursionismo ... Leggi Tutto

facoltativo

Vocabolario on line

facoltativo agg. [der. di facoltà]. – 1. Lasciato in facoltà di qualcuno, alla sua libera scelta: esame, insegnamento f.; fermata f., dei pubblici mezzi di trasporto, che si effettua a richiesta dei [...] passeggeri; corsa f. (di un treno o autobus), che si effettua soltanto se ci sono passeggeri che la richiedono. 2. Nel linguaggio giur., che lascia facoltà di fare o non fare qualche cosa: disposizione ... Leggi Tutto

application service provider

Neologismi (2008)

application service provider loc. s.le m. Fornitore di programmi applicativi per il computer. ◆ [tit.] Il boom del software in affitto / Dopo il successo negli Usa sta per esplodere anche in Italia il [...] (Application Service Provider, un sistema che permette la gestione dei dati direttamente in rete), disponibile via web, che libera le amministrazioni dall’onere dei tempi della progettazione e dei costi di acquisto e installazione dei software e che ... Leggi Tutto

defecazióne

Vocabolario on line

defecazione defecazióne s. f. [dal lat. tardo defaecatio -onis, attraverso il fr. défécation; v. defecare]. – 1. Operazione con cui si libera un liquido dalle impurità, decantandolo o filtrandolo o sottoponendolo [...] a opportuno trattamento chimico; d. del mosto, estrazione dal mosto dell’eccesso di sostanze azotate che esso contiene se prodotto con uve non perfettamente maturate. 2. Atto fisiologico dell’espulsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sostituibilità

Vocabolario on line

sostituibilita sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche [...] , o per lo meno appaiono diverse in conseguenza della pubblicità, dei rapporti creatisi tra gli scambisti, ecc.; non si può più parlare allora di mercato in libera concorrenza perfetta, ma di situazione di concorrenza monopolistica o imperfetta. ... Leggi Tutto

e, E

Vocabolario on line

e, E 〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un [...] , in cui la rima tra é ed è fu sempre liberamente ammessa); per la e semitonica (con accento secondario) la lat. crēdo); 2) la è italiana continua (dittongata in iè se in sillaba libera) la e del tardo latino, ĕ o ae del latino classico (es. liève, ... Leggi Tutto

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] sistema trifase (cioè a tre generatori), quello per cui l’inizio dell’avvolgimento di ciascun generatore è collegato all’estremità libera dell’avvolgimento di quello successivo: sono così individuati i tre morsetti cui viene collegata la linea. o. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

pianificare

Vocabolario on line

pianificare v. tr. [comp. di piano2 e -ficare, con sign. ricalcato sull’ingl. to plan] (io pianìfico, tu pianìfichi, ecc.). – 1. Regolare, organizzare, progettare secondo un piano: p. il lavoro. Per [...] . 2. Regolare secondo criterî di pianificazione: p. la produzione industriale. ◆ Part. pass. e agg. pianificato: economia pianificata (in contrapp. a economia libera); produzione p., intervento p., realizzati in base a un progetto di pianificazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 64
Enciclopedia
Libera
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
LIBERA A. Bruhl Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali