• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Industria [55]
Medicina [52]
Diritto [50]
Arti visive [45]
Storia [43]
Zoologia [41]
Religioni [38]
Militaria [35]
Architettura e urbanistica [34]
Fisica [32]

moschèra

Vocabolario on line

moschera moschèra s. f. [der. di mosca]. – Attrezzo da pesca costituito da una lenza lunga quasi quanto la canna e innescata con mosche artificiali sostenute da braccioli; all’estremità libera un galleggiante [...] piombato consente di tenere in trazione la lenza per fare galleggiare le mosche. Anche, il sistema di pesca che impiega questo attrezzo ... Leggi Tutto

schiusa

Vocabolario on line

schiusa s. f. [der. di schiuso, part. pass. di schiudere]. – Lo schiudersi, l’atto con cui qualcosa si schiude, cioè si libera dall’involucro che lo racchiude (o, riferito all’involucro stesso, la sua [...] rottura e apertura); con sign. partic., uscita di animali dal bozzolo o dall’uovo: la s. dei bachi da seta; la s. dei pulcini; i reparti per la s. delle uova, nelle incubatrici; meno com., riferito a fiori: ... Leggi Tutto

postlùdio

Vocabolario on line

postludio postlùdio s. m. [formato su preludio, con sostituzione di post- a pre-]. – Nella musica liturgica per organo, brano concepito in forma libera, spesso improvvisato, che accompagna l’uscita dei [...] fedeli dopo la funzione religiosa; anche, brano musicale, generalmente strumentale, che funge da conclusione a un’azione teatrale o a un qualunque componimento vocale ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] tributo pagato dal capo di bottega per sé e per i suoi garzoni e lo stesso contribuente colpito così due volte; t. libera era invece detto colui che il capo famiglia censito al catasto era obbligato a mantenere (eccettuati i servi), e per cui poteva ... Leggi Tutto

antintegralista

Neologismi (2008)

antintegralista (antiintegralista, anti-integralisti, anti intagralisti), agg. Contrario a ogni forma di integralismo, con particolare riferimento all’integralismo islamico. ◆ [tit.] Arafat: anche noi [...] pagina) • Aggiungete, continua il WP [Washington Post], che [Hosni] Mubarak rifiuta di indire libere elezioni, rifiuta di consentire libera stampa, tiene in galera e tortura i democratici anti integralisti, e spiegateci che se ne fa l’America di ... Leggi Tutto

anacronismo

Vocabolario on line

anacronismo s. m. [dal gr. ἀναχρονισμός, der. di χρόνος «tempo», col pref. ἀνα- «contro»]. – 1. Errore cronologico per cui si pongono certi fatti in tempi in cui non sono avvenuti e, in special modo, [...] viene indicata una tendenza artistica (definita anche citazionismo, ipermanierismo o pittura colta), emersa all’inizio degli anni ’80 del Novecento, caratterizzata dalla libera citazione e dal recupero di tecniche, stili e temi dell’arte del passato. ... Leggi Tutto

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] , treni, piroscafi, aerei di linea, ecc.; posti di platea, di galleria; p. distinti; i p. migliori sono quelli centrali; p. riservato; è libero questo p.?; il p. è occupato; i p. di platea sono esauriti, c’è solo qualche p. in galleria; in tutta la ... Leggi Tutto

goliardo

Vocabolario on line

goliardo s. m. [dal fr. ant. goliard, lat. mediev. goliardus, incrocio di Golias, nome mediev. del gigante Golia (e anche denominazione del diavolo), e del lat. gula «gola»]. – 1. Nome con cui furono [...] a loro attribuiti (v. goliardico). 2. a. Studente universitario (raro il femm. goliarda), soprattutto con riferimento alla vita libera e spensierata che, per molto tempo, fu propria del periodo degli studî superiori. b. Talora, per ellissi o per ... Leggi Tutto

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] , soprattutto liquida, che si muove in un campo ben determinato (canale, condotta, corso d’acqua, ecc.): correnti d’acqua a pelo libero, correnti d’acqua in pressione. b. Massa d’aria in movimento: c. atmosferiche, i venti. Nell’uso com., movimento o ... Leggi Tutto

imbarcata²

Vocabolario on line

imbarcata2 imbarcata2 s. f. [der. di imbarcarsi]. – 1. Evoluzione di un velivolo che passa da una picchiata, più o meno prolungata, a una condizione di volo rovescio: l’aereo ha fatto un’improvvisa i.; [...] il pilota si esibì in una serie di audacissime imbarcate. 2. Nella lotta libera, presa che consiste nell’afferrare la coscia o la gamba dell’avversario, contemporaneamente a un braccio, cercando di sollevarlo e rovesciarlo al tappeto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 64
Enciclopedia
Libera
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
LIBERA A. Bruhl Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali