perno
pèrno (o pèrnio) s. m. [der. del lat. perna «prosciutto», per la somiglianza della forma]. – 1. a. Asticciola di metallo o di legno che, conficcata in due blocchi contigui di marmo, creta o altra [...] delle bilance). Nella costruzione navali indica in partic. anche l’agugliotto del timone. 2. estens. a. Nel pattinaggio, figura libera che si esegue nelle gare di pattinaggio artistico, facendo ruotare a cerchio un piede, mentre l’altro fa da punto ...
Leggi Tutto
svettare
v. tr. e intr. [der. di vetta, col pref. s- (nel sign. 4 e rispettivam. 5)] (io svétto, ecc.). – 1. tr. Troncare la cima di un albero: il fulmine ha svettato il cipresso. Come operazione agricola, [...] anzi da contorsionista, per far passare il braccio tra inferriata e inferriata in modo da far s. la sua mano nell’aria libera (I. Calvino). c. Emergere tra altre cose o persone: la ragazza, per la sua inusuale altezza, svettava tra le altre compagne ...
Leggi Tutto
anti-attentati
(anti attentati), agg. Finalizzato a prevenire attentati; con particolare riferimento a attentati terroristici. ◆ [tit.] In Germania offensiva anti-attentati / Pugno di ferro contro i [...] fondamentalisti. (Giornale, 15 settembre 2001, p. 16, Il fatto) • Via libera della Regione al «piano d’emergenza». Più ambulanze e unità intensive mobili. Posti letto di riserva, incremento delle ambulanze e delle automediche, «posti medici avanzati ...
Leggi Tutto
stat
s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – In fisica, unità di misura del tasso di decadimento radioattivo nel sistema CGS elettrostatico, pari a quello di una quantità di radon che, decadendo, [...] libera nell’aria (a pressione normale) una carica elettrica (quella delle particelle di decadimento) di uno statcoulomb al secondo. ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito [...] c. d’Africa; fig., scherz., ha fatto le sue c., di chi (uomo o donna) ha condotto una vita libera e ha avuto parecchie avventure amorose. b. estens. Lunga navigazione compiuta per ragioni di studio (spedizioni oceanografiche, idrografiche, ecc.), di ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] a 50,802 kg); in passato, la stessa denominazione era in uso anche per la lotta (nelle due specialità della lotta libera e della lotta greco-romana) e per la pesistica, per le quali si preferisce attualmente indicare soltanto il corrispondente limite ...
Leggi Tutto
statalizzare
stataliżżare v. tr. [der. di statale]. – Attribuire allo stato la proprietà e la gestione di mezzi di produzione e imprese produttrici di beni o servizî già appartenenti a privati o soggetti [...] a una diversa forma di gestione pubblica: s. l’industria chimica, le imprese elettriche, le ferrovie; s. un’università libera, una scuola privata. Nell’uso com. è spesso usato come sinon. di nazionalizzare. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] singole voci); con riferimento alla struttura dell’atomo si parla anche di r. di trasferimento protonico (nel caso in cui si liberano o si fissano uno o più protoni), di r. di trasferimento elettronico (quando si ha il passaggio di elettroni da un ...
Leggi Tutto
sifonofori
sifonòfori s. m. pl. [lat. scient. Siphonophora, comp. di siphono- «sifono-» e -phorus «-foro»]. – Ordine di celenterati marini che formano colonie pelagiche galleggianti, ermafrodite, di [...] da individui polipoidi e medusoidi; lo sviluppo generale si realizza attraverso una larva detta planula, a vita libera: i varî individui costituenti la colonia vengono prodotti per gemmazione e sono distribuiti lungo uno stolone cavo, tubolare ...
Leggi Tutto
misirizzi
s. m. [da mi si rizzi]. – Giocattolo a forma di figurina (soldatino, ometto generalmente dai tratti buffi), con la parte inferiore del corpo costituita da una semisfera riempita di piombo in [...] modo da risultare notevolmente più pesante del resto: qualunque sia la posizione in cui si colloca, la figurina, lasciata libera, torna in posizione verticale. ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...