otto per mille
(8 per mille), loc. s.le m. inv. Quota pari all’otto per mille dell’Irpef che, in sede di dichiarazione dei redditi, può essere destinata, per scelta del contribuente, allo Stato o a istituzioni [...] arrivati in corteo a Piazza Caricamento dove si è concluso il «Pride Laico» con la parola d’ordine «Per una società libera dalle ingerenze della Chiesa cattolica, contro i continui attacchi alla legge 194, contro l’omofobia, contro l’otto per mille ...
Leggi Tutto
schiavo
(pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come [...] come uno s.; vita da schiavi, dura, faticosa. 2. estens. e fig. a. Che non ha la possibilità o la capacità di disporre liberamente di sé e delle proprie azioni; che non ha o ha perso la libertà e l’indipendenza, che è limitato nei proprî diritti; com ...
Leggi Tutto
paraporto
parapòrto s. m. [comp. di para-1 e porto3]. – Nelle costruzioni idrauliche, lo stesso che scaricatore, cioè il manufatto, facente parte di un’opera di presa di un canale derivato, col quale [...] si scaricano le acque sovrabbondanti nel periodo di piena del corso d’acqua principale e si libera l’imbocco del canale derivato dalle materie depositatesi nei periodi di magra. ...
Leggi Tutto
svergolamento
svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura [...] della sezione si discosta improvvisamente e notevolmente dalla verticale fino a portarsi, in corrispondenza dell’estremità libera, in posizione quasi orizzontale. 2. In marina, deformazione permanente dello scafo delle imbarcazioni, in particolar ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità [...] tensione ritmica basata sull’accentuazione dei tempi deboli della battuta (swing) e da una tecnica strumentale estremamente libera ed eterodossa. Le denominazioni j. caldo e j. freddo per indicare rispettivam. il jazz tradizionale (dixieland e ...
Leggi Tutto
bautta
baùtta (non com. baùta) s. f. [voce venez., prob. der. di bava]. – Costume in maschera in voga a Venezia nel sec. 18°: composto di un mantelletto nero di seta, di velluto o di merletto, con una [...] specie di cappuccio aperto solo sul davanti in modo da lasciar libero il volto, che poteva essere coperto con una mascherina; sul cappuccio si adattava il tricorno nero. Attualmente, il nome è dato alla mascherina, di seta o velluto, o anche di ...
Leggi Tutto
sequestro
sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. [...] , tenere, conservare sotto sequestro. In partic.: s. giudiziario, nel diritto processuale civile, provvedimento diretto a sottrarre la libera disponibilità di beni mobili e immobili, di aziende e sim., ai loro detentori, quando ne sia controversa la ...
Leggi Tutto
opzione1
opzióne1 s. f. [dal lat. optio -onis, che ha la stessa radice di optare «optare»]. – Libera scelta, atto della volontà con cui si opta per l’una o per l’altra di due o più soluzioni, di due [...] o più possibilità che si escludono a vicenda: esercitare il diritto, la facoltà di o.; fare l’o. fra due incarichi. In partic., in diritto privato, o. in materia contrattuale, patto in base al quale una ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] di un atto legittimo d’ufficio o di servizio. c. In psicanalisi, ogni forma di opposizione da parte del paziente alla libera manifestazione di sé; quindi, per estens., r. alla psicanalisi, ogni ostacolo che il paziente mette in atto nel trattamento ...
Leggi Tutto
neolingua
(neo-lingua), s. f. Linguaggio connotato da elementi di novità. ◆ Il primo deve essere stato il massmediologo Aldo Grasso. Quando dirigeva la radio assegnò la hit parade a Piero Chiambretti, [...] e di auto-controllo, visto che il nuovo lessico del trash televisivo unifica la nazione e le classi sociali. (Nichi Vendola, Liberazione, 17 maggio 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso neo- aggiunto al s. f. lingua.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...