battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico [...] il battesimo è segno della grazia ricevuta e dell’incorporazione nella Chiesa di Cristo mediante l’atto di fede compiuto con coscienza e inteso come libera adesione alla verità rivelata, per cui esso non può essere amministrato se non agli adulti. ...
Leggi Tutto
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. [...] degli sportelli unici, sperimentando in concreto un modello di «Agenzia per le imprese» attraverso cui perseguire l’obiettivo di liberare l’impresa da una burocrazia soffocante. (Stampa, 25 febbraio 2005, Asti, p. 46).
Espressione composta dal s. f ...
Leggi Tutto
open sky
loc. s.le m. Cieli aperti: trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Unione europea e Stati Uniti d’America. ◆ Il Senato dà il via libera al piano [...] a 80.000 nuovi posti di lavoro. (Adige, 22 marzo 2008, p. 3, Attualità).
Espressione ingl. composta dall’agg. open (‘aperto, libero’) e dal s. sky (‘cielo’).
Già attestato nel Corriere della sera dell’11 marzo 1995, p. 21, Economia.
V. anche cieli ...
Leggi Tutto
agrobiologico
agg. Relativo all’applicazione di tecniche agricole che escludono o limitano l’uso di sostanze fertilizzanti o pesticide. ◆ Si potrà dunque girare nella vasta area a disposizione assaggiando [...] la legge 109 del 1996 - in quasi sei anni si sono recuperati oltre 1200 beni immobili - è nato il progetto «Libera Terra», promosso dalla prefettura di Palermo e finalizzato alla costituzione di una cooperativa sociale, creata da giovani del luogo e ...
Leggi Tutto
agrobusiness
(agro-business), s. m. L’industria agricola, il giro d’affari del settore dell’agricoltura. ◆ Pestana, leader portoghese del settore alberghiero sta costruendo quattro grandi alberghi. E [...] e frecce difendevano campagne e foreste dagli espropri delle multinazionali dell’acqua e dell’agrobusiness. (Monica Di Sisto, Liberazione, 27 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina).
Dall’ingl. agrobusiness.
Già attestato nella Repubblica del 26 marzo 1987 ...
Leggi Tutto
affilarasoio
affilaraṡóio s. m. [comp. di affilare 1 e rasoio]. – Striscia di cuoio (detta anche coramella) su cui si passa il rasoio a lama libera per ridargli il filo; può essere tesa su un telaio [...] di supporto, terminante con un’impugnatura ...
Leggi Tutto
aiuto umanitario
loc. s.le m. Soccorso prestato a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità. ◆ È il 22 dicembre 1993, a fermare il convoglio è il comandante Goran Cisic, l’interlocutore di padre [...] non intende essere una semplice agenzia di aiuto umanitario; essa vuole, piuttosto, testimoniare in ogni modo la carità di Cristo, che libera l’essere umano da ogni male». (Osservatore romano, 8 aprile 2001, p. 9) • Dall’aprile 2003 le atrocità le ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] ). f. In zoologia, la parte assile principale delle corna del cervo, dalla quale si dipartono le ramificazioni. Anche, la parte libera del pelo dei mammiferi (detta più comunem. scapo). 3. fig. Il tronco della persona umana, spec. se alta, diritta ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: [...] senza vista sulla strada), s. esterna (che guarda sulla via); le s. che s’affacciano sul corridoio; s. libera o a ingresso libero, s. con passaggio obbligato; una fuga di stanze, quando sono molte e consentono il passaggio diretto dall’una all’altra ...
Leggi Tutto
optare
v. intr. [dal lat. optare «scegliere; desiderare, volere»; v. anche ottare] (io òpto, ecc.; aus. avere). – Scegliere, con libera facoltà di scelta, fra i due elementi di un’alternativa, tutti [...] e due ugualmente possibili ma dei quali uno esclude l’altro o è con l’altro incompatibile (sempre con il compl. indiretto introdotto dalla prep. per): o. per una soluzione; opterei per quest’ipotesi; è ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...