indifferenza
indifferènza s. f. [dal lat. indifferentia, der. di indiffĕrens «indifferente»]. – 1. In filosofia, stato tranquillo dell’animo che, di fronte a un oggetto, non prova per esso desiderio [...] l’una all’altra; legge d’i. (o di unicità) del prezzo, enunciato secondo il quale, in un mercato in cui vigano condizioni di libera concorrenza assoluta, in un dato momento c’è un solo prezzo per ciascuna unità di un prodotto considerato. ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio [...] idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale mezzo attraverso il quale l’organismo si libera dalle scorie del metabolismo endogeno; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di odore penetrante, talora ...
Leggi Tutto
lobulo
lòbulo s. m. [dim. di lobo]. – 1. Piccolo lobo, come parte prominente e rotondeggiante di un organo: l. del naso, l’estremità libera del naso, rappresentata da una sporgenza più o meno arrotondata [...] situata all’unione del margine anteriore con la base del naso; l. dell’orecchio (nel linguaggio corrente, più com. lobo dell’orecchio), duplicatura cutanea, molle, che costituisce la porzione inferiore ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] dare libertà di fare ciò che uno vuole (per similitudine con gli animali ai quali si dà possibilità di muoversi più liberamente allungando la corda che li tiene legati); con altro sign.: dare c. a qualcuno, incoraggiarlo a parlare per fargli dire ciò ...
Leggi Tutto
termografo
termògrafo s. m. [comp. di termo- e -grafo]. – Termometro registratore, costituito da un sensore termico collegato a un opportuno registratore. I t. diretti, o meccanici, sono costituiti da [...] un vapore o un liquido) che, deformandosi per effetto del calore, traccia con una punta scrivente fissata alla sua estremità libera il diagramma termico su un foglio di carta portato da un tamburo o da un disco che ruotano uniformemente. I t ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] senza itinerario ed orario fisso, con naviglio da carico che di continuo cerca noli in ogni parte del mondo; m. libera, l’esercizio della marina mercantile svolto senza alcun impegno verso lo stato, contrapp. alla m. sovvenzionata, le cui società di ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. [...] Di stato (o nazione), non soggetto alla sovranità o all’ingerenza politica di altro stato: lottare per una patria libera, unita, indipendente. Più genericam., ufficio, organo, istituto i., autonomo. 2. Riferito a persona: a. Che non dipende ...
Leggi Tutto
intrusione
intruṡióne s. f. [der. di intrudere]. – 1. L’intrudere o l’intrudersi; introduzione, inserzione forzata, indebita, irregolare o furtiva, di persone che senza diritto, senza merito o comunque [...] di buon occhio l’i. di quel fannullone in casa nostra; mi salutò frettolosamente, verificò che il numero della cuccetta libera corrispondesse a quello del suo biglietto e dopo avere constatato che non c’erano errori mi chiese scusa dell’i. (Antonio ...
Leggi Tutto
fioretta
fiorétta s. f. [der. di fiore]. – Malattia del vino (spec. di quelli a buona gradazione alcolica), provocata da varie specie di microrganismi indicati con il nome scient. di Mycoderma vini: [...] si manifesta con la formazione di un velo bianco, chiamato anch’esso fioretta o madre del vino, sulla superficie libera, che successivamente s’ispessisce e si raggrinza; il sapore del vino resta alterato e la gradazione si abbassa. ...
Leggi Tutto
socializzazione
socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione [...] tra ogni singolo soggetto e il gruppo cui appartiene, come acquisizione (non imposta in base a modelli ritenuti validi, ma libera e cosciente) da parte di ciascun individuo della consapevolezza dei diritti e dei doveri di convivenza all’interno del ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...