trasferibilita
trasferibilità s. f. [der. di trasferibile]. – La possibilità di essere trasferito: t. di un bene, di un diritto; t. di un credito, di un titolo, nel linguaggio di banca, la condizione [...] finanza, t. di una moneta, la sua convertibilità in altre valute (v. convertibilità); zona di libera t. di una moneta, zona entro la quale una moneta è liberamente cambiabile con quelle di altri paesi della zona stessa e si attua quindi un regime di ...
Leggi Tutto
scavezzacollo
scavezzacòllo s. m. [comp. di scavezzare1 e collo1] (pl. invar. o -i). – 1. non com. Discesa ripida e pericolosa; per estens., ruzzolone, caduta precipitosa; come locuz. avv., a scavezzacollo, [...] il collo: correre a s.; venire giù a s. per una discesa. 2. fig. Persona giovane e scapestrata, che conduce una vita libera e sregolata (oggi per lo più in tono scherz.): è stato sempre uno s.; anche al femm., invar.: si è innamorato di quella ...
Leggi Tutto
stabulazione
stabulazióne s. f. [dal lat. stabulatio -onis, der. di stabulare o stabulari: v. stabulare2]. – Con riferimento ad animali domestici, l’alloggiare o essere alloggiati nelle stalle; in partic., [...] primo caso è tenuto vincolato a una posta fissa in locale chiuso (stalla) per lungo tempo, nel secondo può muoversi liberamente entro spazî all’aperto recintati e appositamente attrezzati: la nuova scôla inglese all’uso colà ben antico di pascere le ...
Leggi Tutto
enoplidi
enòplidi s. m. pl. [lat. scient. Enoplidae, dal nome del genere Enoplus, che è dal gr. ἔνοπλος «armato»]. – Famiglia di vermi nematodi, con varî generi, comprendente forme molto piccole che [...] conducono vita libera nel mare, nelle acque dolci o nel terreno; l’estremità caudale presenta a volte delle ghiandole che dànno un secreto adesivo. ...
Leggi Tutto
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] (il cui asse maggiore coincide con la congiungente i centri della Terra e della Luna) che assumerebbe la superficie libera delle acque se queste ricoprissero la Terra completamente e con spessore uniforme, e che è presa in considerazione per ...
Leggi Tutto
montessoriano
agg. – Che si riferisce alla pedagogista Maria Montessòri (1870-1952) e ai suoi metodi educativi: metodo m., il metodo pedagogico, teorizzato e applicato a partire dal 1907 dalla Montessori, [...] con opportuno materiale didattico la spontaneità del discente, mira a fare della scuola un ambiente favorevole alla libera espressione del bambino, rispettando la gradualità della crescita attraverso i diversi periodi sensoriali e stadî motorî, senza ...
Leggi Tutto
aerologia
aerologìa s. f. [comp. di aero- e -logia]. – Parte della meteorologia avente per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi, ecc.) nei [...] suoi strati lontani dal suolo (atmosfera libera); le ricerche si compiono soprattutto per mezzo di aeroplani, palloni sonda, razzi e satelliti artificiali. ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] sc., una sc. giusta, sbagliata, una sc. fortunata. b. Frequente la locuz. avv. o agg. a scelta, con facoltà di scegliere liberamente: prendere una carta, un numero a sc.; per il vincitore ci sono varî premî a sc.; i possessori del biglietto avranno ...
Leggi Tutto
intreccio
intréccio s. m. [der. di intrecciare]. – 1. a. L’operazione e il modo d’intrecciare: l’i. della paglia (per es., per fare il piano di una sedia); lavori d’intreccio, reti, stuoie, panieri, [...] rilegati in pergamena. Per estens., qualsiasi ornamento o fregio a linee, a motivi intrecciati. c. Nella lotta libera, presa (detta anche liana) consistente nell’intrecciare una propria gamba con una dell’avversario, dopo avergli immobilizzato le ...
Leggi Tutto
sheng
〈šèṅ〉 s. cin., usato in ital. al masch. – Antico strumento a fiato cinese, oggi usato solo nei cortei funebri; è una specie di organo a bocca che consta di una cassa armonica (originariamente una [...] legno laccato) su cui sono innestati varî tubi di bambù (solitamente tredici), portanti all’estremità inferiore un’ancia libera che vibra per mezzo dell’aria insufflata attraverso un’imboccatura praticata nella cassa armonica: nel punto in cui ogni ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...