• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Industria [55]
Medicina [52]
Diritto [50]
Arti visive [45]
Storia [43]
Zoologia [41]
Religioni [38]
Militaria [35]
Architettura e urbanistica [34]
Fisica [32]

collettivismo

Vocabolario on line

collettivismo s. m. [dal fr. collectivisme, der. di collectif «collettivo»]. – Denominazione generica di ogni dottrina politica, e di un corrispondente sistema giuridico-economico, che postula la proprietà [...] comune, affidata appunto alla collettività, della maggior parte o della totalità dei beni e dei mezzi di produzione, restando così ridotta, o addirittura esclusa, la libera iniziativa dei singoli nel campo economico. ... Leggi Tutto

subgravità

Vocabolario on line

subgravita subgravità s. f. [comp. di sub- e gravità]. – Gravità minore del normale; è termine usato soprattutto in medicina spaziale per indicare la gravità ridotta che si ha durante i voli spaziali. [...] Torre di s., struttura a sviluppo verticale con cui è possibile condurre esperienze, in genere su materiali biologici, in condizioni di gravità ridotta, o in assenza di questa, ottenuta per caduta libera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

estradòsso

Vocabolario on line

estradosso estradòsso s. m. [comp. di estra- e dosso, modellato sul fr. extrados]. – 1. In architettura, superficie esterna della struttura di una volta, o di un arco; non è visibile nelle volte interamente [...] di rinfianco, è evidente invece nelle volte dette appunto estradossate, nelle quali la struttura resistente resta superiormente libera. Si contrappone a intradosso. 2. Nelle costruzioni aeronautiche, il contorno superiore del profilo di un’ala, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

chininogenaṡi

Vocabolario on line

chininogenasi chininogenaṡi s. f. [der. di chininogeno, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che libera chinine. ... Leggi Tutto

secondare¹

Vocabolario on line

secondare1 secondare1 v. tr. [dal lat. secundare «favorire», der. di secundus nel senso di «propizio, benevolo»: v. secondo1] (io secóndo, ecc.). – 1. ant. Seguire, venire dopo, tenere dietro: Poca favilla [...] quando alcuna anima monda Sentesi ... e tal grido seconda (Dante), il monte del Purgatorio trema quando un’anima se ne libera, e il movimento è accompagnato da un tale grido; più genericam., venire dopo altri, seguitare: Filomena, alla quale il re ... Leggi Tutto

molòssidi

Vocabolario on line

molossidi molòssidi s. m. pl. [lat. scient. Molossidae, dal nome del genere Molossus, che è dal lat. class. Molossus (canis) «(cane) molosso»]. – Famiglia di pipistrelli microchirotteri, insettivori, [...] che abitano i due emisferi: sono caratterizzati dall’avere il dito medio con tre falangi ossificate, piedi robusti, uropatagio stretto e coda in parte libera. ... Leggi Tutto

tracciato

Vocabolario on line

tracciato s. m. [uso sostantivato del part. pass. di tracciare]. – 1. a. Grafico, disegno, diagramma a sviluppo lineare: t. elettrocardiografico, elettroencefalografico; t. muscolare, sinon. di miogramma. [...] di strade, linee ferroviarie, ecc., è individuato dall’asse longitudinale dell’opera, il quale in alcuni punti può trovarsi anche notevolmente al disotto (trincee, gallerie) o al disopra (ponti, viadotti, rilevati) della superficie libera del suolo. ... Leggi Tutto

orméggio

Vocabolario on line

ormeggio orméggio s. m. [der. di ormeggiare2]. – 1. In marina: a. L’insieme delle operazioni necessarie per ormeggiare una nave (o altra imbarcazione), e il luogo dove si è ormeggiati: manovre d’o.; [...] è attraccata con un fianco alla banchina, mediante cavi di prora e di poppa; o. su un’ancora o a ruota, quando la nave resta libera di compiere un intero giro attorno al punto di ancoraggio; o. su due ancore o ad afforco o a barba di gatto, quando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] un ulteriore campo magnetico esterno, per es. quello terrestre: rispetto a questo viene definito p. nord quello che in una calamita libera di orientarsi è diretto verso il polo geografico nord e p. sud l’altro polo. Si chiama genericam. p. elettrico ... Leggi Tutto

assicurazióne

Vocabolario on line

assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] arrampica, servendosi di mezzi accessorî naturali (spuntoni di roccia) o artificiali (chiodi), allo scopo di ridurre l’altezza di caduta libera; a. a spalla, quella eseguita da chi è in posizione di sicurezza facendo passare la corda, cui è legato lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 64
Enciclopedia
Libera
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
LIBERA A. Bruhl Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali