• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Industria [55]
Medicina [52]
Diritto [50]
Arti visive [45]
Storia [43]
Zoologia [41]
Religioni [38]
Militaria [35]
Architettura e urbanistica [34]
Fisica [32]

vogatóre

Vocabolario on line

vogatore vogatóre s. m. [der. di vogare]. – 1. (f. -trice) Chi voga, chi in un’imbarcazione è addetto alla voga (sinon., specifico e quasi esclus. nel linguaggio marin. e sportivo, di rematore): una [...] . voga1). Nella marineria remiera antica, dal medioevo all’età moderna, addetto alla voga sia volontario e di condizione libera (v. libero) o arruolatosi per saldare un debito (v. buonavoglia), sia come schiavo o condannato alla galera (v. forzato, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO

rìcino

Vocabolario on line

ricino rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota [...] acidi oleico, linoleico e stearico. Usato in terapia per l’azione purgativa conferitagli dall’acido ricinoleico che libera nell’intestino, è utilizzato anche come lubrificante e per la preparazione di tensioattivi e plastificanti; per riscaldamento ... Leggi Tutto

radiotaxi

Vocabolario on line

radiotaxi s. m. [comp. di radio1 e taxi]. – 1. Servizio urbano di taxi effettuato da una centrale operativa che riceve telefonicamente le richieste e ricerca nella zona interessata, mediante radiotelefono, [...] la prima autovettura consociata libera, comunicando al richiedente il nome convenzionale e il numero dell’autovettura in arrivo. 2. L’autovettura che compie tale servizio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

franchìa

Vocabolario on line

franchia franchìa s. f. [der. di franco2]. – Nel linguaggio marin., essere in franchia, con riferimento a una nave, essere fuori pericolo e libera nella manovra dopo essere uscita da un ancoraggio o [...] da un passo difficili ... Leggi Tutto

orientaménto

Vocabolario on line

orientamento orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] ) e introdotto in Italia negli anni Cinquanta: nella forma più comune consiste in una corsa campestre ad andatura libera in cui i concorrenti, utilizzando una carta topografica e una bussola, devono raggiungere punti di passaggio obbligato ... Leggi Tutto

polizìa¹

Vocabolario on line

polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] ), nel quale il benessere dei sudditi, la prosperità dello stato e l’ordine pubblico non erano assicurati dalla libera dinamica delle forze sociali, bensì da un rigoroso e corretto controllo amministrativo dal carattere autoritario, verticistico e ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] riceve) il carico tramite cuscinetti; la portata o sede, su cui è calettata la ruota; il corpo, cioè la parte libera, compresa fra le portate o i perni. c. Con opportune specificazioni, designa due macchine semplici: l’a. differenziale, costituito da ... Leggi Tutto

collèga

Vocabolario on line

collega collèga s. m. e f. [dal lat. collega, comp. di con- e tema di legare «delegare»] (pl. m. -ghi). – Compagno in un ufficio o grado, in una carica, in una professione libera: un c. nell’insegnamento; [...] una c. d’ufficio; onorevoli c., formula iniziale di molti discorsi in Parlamento. Con sign. estens.: colui che degno C. fu a mantener la barca Di Pietro (Dante), san Domenico, che degnamente si accompagna ... Leggi Tutto

incatenare

Vocabolario on line

incatenare v. tr. [der. di catena] (io incaténo, ecc.). – 1. Legare con catena, mettere in catene: i. un cane ringhioso; i prigionieri furono incatenati e chiusi nella cella. Fig., tenere strettamente [...] di movimento, di azione e sim.: un lavoro, un impegno che incatena; i. il pensiero, gli ingegni, la cultura, impedirne la libera espressione. 2. a. Rafforzare un muro con catene, con spranghe di ferro. b. I. un porto, una strada, ecc., tendervi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spiritüale

Vocabolario on line

spirituale spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, [...] fig., v. testamento, n. 2. Come s. m., con valore neutro, lo spirituale, la vita, la sfera dello spirito, libera da elementi e attrazioni materiali e sensoriali: il predominio dello s. nel medioevo cristiano. b. Proprio della sfera religiosa, mistica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 64
Enciclopedia
Libera
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
LIBERA A. Bruhl Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali